• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo della scrittura

Grandangolo. Panorami Capresi. Chi Sono e cosa fanno i Capresi nel mondo. Giuseppe Caso.

di Redazione
26 Febbraio 2011
in L'angolo della scrittura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

GRANDANGOLO – PANORAMI CAPRESI

Chi sono e cosa fanno  i Capresi nel mondo.

di Selene D'Alessio


Questa rubrica e’ nata per raccontare le storie di alcuni concittadini che, nonostante il fatto che vivano sparsi per il mondo, portano con se’ la nostra eredita’ di capresi. Spesso non se ne sente parlare, ma molti di loro, con duro lavoro e sacrifici, sono diventati gli ambasciatori di quello che di meglio abbiamo: i nostri talenti. E allora ricordarli in qualche riga non e’ che un piccolo e doveroso omaggio, che fa sentire noi tutti piu’ orgogliosi di chi siamo e da dove veniamo.

GIUSEPPE CASO.


A casa del dottor Giuseppe Caso, a Long Island, New York, sembra di essere in un angolo fuori dal mondo. E’ un cottage quasi inglese, distinto ma semplice, con un delicato giardino multicromatico ad accogliere, ed un orticello sul retro. Macchie di rughetta, zucchine, lamponi, fragoline, pomodorini col pizzo, e odori vari: proprio una bella ricchezza. I due Toy Terrier Willy e Nina si rincorrono scodinzolando, mentre in sottofondo l’inconfondibile Maria Callas intona “Casta Diva.” Lui ti accoglie con generosa ospitalita’ e ti offre dei pasticcini di mandorle che ha appena sfornato, ed una tazza di buon caffe’ italiano. I sapori di casa, la familiarita’, conciliano immagini di sedie di vimini del bar di famiglia, il Caffe’ Caso, in Piazza. Quasi si sentono i rintocchi dal famoso campanile. Quasi si vede la stoica Anna alla cassa, Ezio e Flavio al bancone, lo storico Alfonso tra i tavolini.
Questa casa e’ un buen refugio, un’oasi. Ricordi di viaggi, fotografie, libri. Ogni dettaglio e’ curato, amato. Le piastrelle della cucina le ha dipinte a mano lui. Cobalto e giallo: ricordano le belle mattonelle retro’ capresi. Parliamo dei tempi del liceo, che abbiamo frequentato alla Certosa. Le storie e i personaggi diventano miti forse per la distanza, forse perche’ i tempi e le persone di una volta avevano diversa sostanza. Ripensiamo alle aule decrepite (questo almeno non e’ cambiato) dove echeggiavano i passi del professor Bladier, le frasi storiche della signora Ruotolo. Ti guardava con quegli occhi verdi che tutto vedevano e avvisava: “Ragazzi! Io frije ‘e pisc’ e guard’ a jatt’…”
Eppure, nonostante questo ininterrotto legame con l’isola, il dottor Caso ci manca da oltre venti anni. Dopo una laurea con 110 e lode in medicina, si trasferisce in Scozia per una specializzazione in “Alimentazione e Metabolismo,” a cui segue un perfezionamento in Olanda. Il dottorato di ricerca nel 1997 in Scozia corona la serie di studi e riconoscimenti brillanti. Si parla sempre della “fuga di cervelli” dall’Italia. Le ragioni sono tante. Mancanza di opportunita’, baronati, poca attenzione istituzionale alla ricerca. Ma spesso c’e’ anche quel desiderio di molti promettenti studenti di perfezionarsi all’estero, di varcare le Colonne d’Ercole. Il dottor Caso ora lavora presso la SUNY University a Stony Brook, Long Island. E’ scienziato ricercatore e professore.
Gli chiedo a cosa stia lavorando. Lui mi parla di cellule staminali, enzimi, alimentazione e chimica. Gli brillano gli occhi, Si vede che ama quello che fa. Mi spiega gli esperimenti che conduce, i risultati promettenti, le implicazioni. Il suo ultimo ultimo lavoro s’incentra sul coenzima Q, o Ubichinone, che, cosi’ mi spiega, svolge un importante ruolo nella catena del trasporto degli elettroni. Mi fermo ai mitocondri. Per quanto sia complicato, mi sembra ovvio che tutto, anche nel funzionamento di questo coenzima, sia cosi’ sublimamente ordinato anche nel caos apparente. Dalla chimica passiamo a parlare di api. Tra i suoi hobby il dottor Caso annovera anche l’apicultura.
Il mondo delle api e’ un meraviglioso microcosmo perfettamente organizzato. Imparo delle cose che mi riempiono di meraviglia e rispetto per queste piccole, essenziali creature. L’ape regina e’ l’unica femmina fertile dell’alveare e vive in media 4 o 5 anni, mentre il fuco, il maschio, dura solo una stagione, il tempo di fecondarla. Ma sono le api operaie a “mandare avanti la baracca.” Ce ne possono essere decine di migliaia in un alveare e fanno di tutto: sono, tra l’altro, architetti, nutrici, spazzine, bottinatrici (raccolgono all’esterno quello di cui necessita la vita dell’alveare). Insomma, una stupenda comunita’ che vive e fiorisce in armonia. Fossero solo tutte le comunita’ umane cosi’ bene organizzate, e secondo l’universale principio del bene commune…
E Capri? “Andro’ in Primavera,” mi promette, e gli brillano ancora gli occhi. Eh, gia’, l’isola ha sempre quest’effetto. Mi ricordero’ sempre la nostra spedizione al Passetiello all’alba per fotografare orchidee, o quando andammo in gozzo col padre Bernardo a pescare tonnetti e vedemmo un branco di delfini al largo di punta Carena. Ecco, la nostra Capri. L’isola delle passegiate per sentierini nascosti, i Fortini, Dentecala. Gli amici, le cene, le chitarre. Un paio di sandali, una canoa e un panino pomodoro e basilico su uno scoglio a Ventrosa.
“Ti ricordi quella volta che…” e ci raccontiamo un’altra avventura. Ridiamo, e mi sorride con quel sorriso che conosco bene. Lo stesso sorriso di quella foto che conservo. Siamo lui, mio fratello Pietro ed io, al pranzo di Natale delle elementari. Io ho un grembiule bianco e la bocca sporca di salsa. Peppino sorride, proprio come adesso. Gia’, perche’ il dottor Caso, con le sue lauree, la sua trentina di pubblicazioni accademiche, i suoi successi professionali, per me restera’ sempre Peppino.

Prec.

Asta da Guinness dei Primati da Christie’s a Londra per il quadro di Martial Raysse “L’année dernière à Capri”

Succ.

Approfondimento : I Giardini di Augusto.

Articoli Correlati

L’angolo della scrittura : Un’opera d’arte: Via Krupp di Renata Ricci Pisaturo
L'angolo della scrittura

L’angolo della scrittura : Un’opera d’arte: Via Krupp di Renata Ricci Pisaturo

17 Aprile 2011
Periscopio da Capri : Concerto Tricolore : tre donne per un’unica passione. Di Valentina Coppola
L'angolo della scrittura

Periscopio da Capri : Concerto Tricolore : tre donne per un’unica passione. Di Valentina Coppola

11 Aprile 2011
Periscopio da Capri. Il Pinocchio di Buscemi di Valentina Coppola
L'angolo della scrittura

Periscopio da Capri. Il Pinocchio di Buscemi di Valentina Coppola

4 Aprile 2011
L'angolo della scrittura

Il video : “Anacapri e la Migliera” di The Dark Side of Capri.

26 Marzo 2011
Il fascino discreto di Anacapri di Renata Ricci Pisaturo
L'angolo della scrittura

Il fascino discreto di Anacapri di Renata Ricci Pisaturo

19 Febbraio 2011
Succ.
Approfondimento : I Giardini di Augusto.

Approfondimento : I Giardini di Augusto.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com