Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri il Tar sospende l’ordinanza che vieta l’attracco a Marina Piccola, il sindaco Marino Lembo va “avanti a tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico a terra e a mare”. Un decreto pubblicato ieri e sottoscritto dal presidente della prima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale Campania, Michelangelo Maria Liguori, ha sospeso l’ordinanza sindacale fino al 6 settembre, data fissata per il definitivo esame dell’istanza cautelare, con la quale il comune di Capri dallo scorso 18 luglio vietava l’attracco presso il piccolo approdo dello “Scoglio delle Sirene” a Marina Piccola di “tutte le imbarcazioni commerciali provenienti dalla terraferma adibite al trasporto di persone”. Resta in vigore un precedente dispositivo del comune di Capri del 20 giugno, emesso sempre per la salvaguardia della sicurezza nella baia antistante i Faraglioni, e che ordina l’attracco con un distanziamento “di dodici minuti per ogni singola imbarcazione”. Sospesa solo la successiva ordinanza sindacale, dunque, e comunque fino all’esito della camera di consiglio. “Andiamo avanti per la nostra strada a tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico a terra e a mare – ha detto infatti il sindaco di Capri Marino Lembo – Restano in piedi le altre due ordinanze sulla disciplina degli attracchi e sulla limitazione del transito veicolare a Marina Piccola e attendiamo fiduciosi la camera di consiglio del Tar a settembre. Siamo sorpresi e amareggiati per il ricorso contro un nostro provvedimento che era stato varato con l’unico scopo di portare ordine e disciplina a Marina Piccola ma di sicuro non ci fermeremo. Difenderemo i capresi, l’isola, le sue bellezze e la sua sicurezza – ha aggiunto il primo cittadino – con tutti i mezzi a disposizione”.