Fonte: Roma
dI MARCO CARBONI
NAPOLI. Un sottopasso che consentirà a chi arriva alla Stazione marittima con le navi da crociera o al Molo Beverello da Capri, Ischia e Procida di arrivare a piazza Municipio senza dover attraversare la strada in superficie: è quello inaugurato alla presenza delle autorità cittadine e regionali. Per turisti e cittadini sarà possibile anche accedere direttamente alla linea 1 della metropolitana e, dal luglio del prossimo anno, anche alla linea 6 che coprirà la tratta da Municipio alla Mostra d’Oltremare. «Erano oltre 20 anni che questo cantiere era aperto – dice il sindaco Gaetano Manfredi -. Abbiamo dato un’accelerata importante grazie ad un grande lavoro di cooperazione e di sinergia istituzionale per mettere insieme tutte le competenze coinvolte. Si
tratta di un’opera fondamentale che non solo consentirà l’attraversamento di Piazza Municipio a cittadini e turisti, ma anche l’accesso alla stazione della metropolitana linea 1 e, tra qualche mese, anche a quello della linea 6. Ma è anche un luogo in cui c’è anche tanta cultura, con aree archeologiche che sono il segno della storia della città che saranno il nostro biglietto da visita». Dal canto proprio, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sottolinea che «abbiamo un boom di turisti e a maggior ragione dobbiamo accelerare i tempi di realizzazione delle opere, dobbiamo essere all’altezza del fiume di turisti che sta arrivando in tutta Italia ma in maniera importantissima in tutta la Campania. Le costiere sono ormai piene così come da anni le isole, negli alberghi c’è il tutto esaurito. Per questo dobbiamo migliorare sempre la qualità dei servizi e garantire la sicurezza che è condizione essenziale per attrarre turisti». Chiaro l’assessore comunale alle Infrastrutture, Edoardo Cosenza. «In pratica si raddoppia piazza Municipio, perché ci saranno una piazza e una di sotto e il terzo livello delle metropolitane, per il momento la linea 1 e poi, dal luglio 2024, anche la 6 – dice -. Da qualunque parte di Napoli quindi si potrà arrivare qui e da questo sottopasso, utilizzando i tapis roulant, al Porto e, viceversa. I turisti o gli utenti degli aliscafi potranno andare gratuitamente alle diverse uscite della metro ed accedere alle aree taxi. Tutti ciò attraversando la storia: oggi con l’ingresso dal Molo Angioino del 1.200, ma tra due anni anche passando nei pressi del molo romano e del molo greco». E l’assessore al Turismo, Teresa Armato, ricorda che «all’ingresso del sottopasso abbiamo sistemato l’infopoint che darà ai turisti informazioni sia su ciò che si può fare in città, sia sui collegamenti marittimi. Abbiamo voluto fortemente che sia i cittadini napoletani che i turisti potessero avere informazioni su questa nuova infrastruttura, che è fondamentale per la nostra città e daremo un servizio veramente all’altezza per tutti. Questo è un anno straordinario per il turismo a Napoli: abbiamo il 40 per cento in più di turisti rispetto al 2022 e un luglio ancora pieno di italiani e di stranieri e dunque siamo impegnati per fare in modo che i servizi possano essere sempre più appropriati e qualificati». E l’assessore della prima Municipalità Barbara Preziosi, che tra le sue deleghe annovera quella al Centro Storico Patrimonio Unesco, spiega che «Napoli sta vivendo una trasformazione importante, in questa fase è determinante lavorare per fornire ai turisti e ai napoletani servizi infrastrutture sempre più efficienti. L’inaugurazione del sottopassaggio dalla Stazione Marittima a Piazza Municipio va esattamente in questo senso». Riferendosi alla sezione che sarà inaugurata in seguito e che incorpora anche diversi reperti archeologici, Preziosi ha sottolinea l’unicità di lavori che «si configurano come vere e proprie opere d’arte e sono un unicum della città di Napoli. Per una città marittima questo collegamento tra la città e il porto è essenziale. Grazie a questo sottopasso sarà possibile passare sotto la Linea 1 della Metro e la Linea 6, una comodità e una sicurezza in più per arrivare in centro».