Fonte: Roma
di ROSARIO RUGGIERO
Dopo varie esposizioni già avvenute a Napoli e Roma, si è appena conclusa, a Capri, la mostra pittorica dal titolo “Metropoli del mondo”, quindici dipinti, viaggio virtuale attraverso i cinque continenti della terra, da Città del Capo a Nairobi, Casablanca, Rio de Janeiro, Manhattan, Pechino Tokyo, Parigi e oltre,
originale itinerario pittorico alla riscoperta di città dei vari continenti, frutto della creatività artistica di Francesco Fiscardi (nella foto), napoletano, vicino all’ arte sin dalla tenera età di dodici anni, già passato attraverso diverse scelte tecniche, e giunto oggi ad una particolare attenzione per le vedute aeree dei luoghi urbani. Nasce così la sua ultima collezione, “L’ anatomia delle metropoli” «per me un concetto nuovo – ci spiega l’ artista – quello di raffigurare le città dall’ alto, frutto dell’ epoca in cui viviamo, quella dei droni e dei satelliti, che costituiscono le più grandi invenzioni umane degli ultimi anni. Sulla scia di
queste meravigliose innovazioni tecnologiche ho effettuato una ricerca pittorica, senza precedenti, che mi ha portato a dipingere le metropoli da una prospettiva spaziale». «Con la nuova collezione “L’ anatomia delle metropoli” – chiosa Domenico Raio – Francesco Fiscardi porta a termine una sapiente operazione storico-artistica riproponendo la prospettiva dall’ alto, che ha il suo precedente cronologico nelle vedute
a volo d’ uccello di quattrocentesca memoria, ma adeguando la raffigurazione alla potenzialità dei mezzi tecnologici della nostra contemporaneità, quali droni e satelliti, le cui riprese ci restituiscono immagini del tutto inedite di alcune tra le maggiori città del mondo. Se nella sua nota e apprezzata serie “Metropoli del mondo” l’ artista napolet5ano ha riprodotto le grandi capitali attraverso strutture cromoformali di sintesi, in quest’ ultima raccolta il colore supporta una rappresentazione più figurativa e dettagliata, sia pure di assoluta originalità nella scelta del punto di osservazione».