• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Tra pochi giorni arriva “Freecao” il primo cioccolato senza cacao del mediterraneo

di Redazione
4 Novembre 2023
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: lucianopignataro.it

di Marco Milano

E’ con un vero e proprio “conto alla rovescia” che “ForeverLand”, una “foodtech startup” italiana, pugliese, “con la missione di ripensare il cibo che amiamo per renderlo più sostenibile e per il futuro, partendo dal cioccolato” ha annunciato che dal 1° novembre arriva ufficialmente sul mercato il primo cioccolato senza cacao del Mediterraneo.

Uno sguardo al futuro partendo dal passato perché il nuovo cioccolato senza cacao nascerà dalla carruba, che i nostri nonni ribattezzarono “’u cioccolat” proprio perché era per loro, con meno fondi in cassa da utilizzare per cibo non essenziale, “si accontentavano” di sgranocchiare “le sciuscelle”, alias le carrube.

Oggi il frutto del carrubo però è stato riscoperto, tanto che la farina di carrube si trova in bella mostra sugli scaffali dei supermercati così come la crema di carrube in vasetti a fare da alternativa al più conosciuto cioccolato tradizionale e la “ForeverLand” si è posta la mission di ripensare i prodotti in chiave sostenibile a tutela di ambiente e pianeta. E così se “eravamo quattro amici al bar” era prerogativa del brano cantato da Gino Paoli, oggi sempre quattro amici in un bar di Milano sono anche diventati i fondatori del “Freecao” con l’obiettivo di “cambiare insieme e per sempre il mondo del cacao”.

Riccardo Bottiroli, fondatore di “Developeat”, azienda legata a startup per lo sviluppo del cibo del futuro come crackers d’insetti, bevande e carni vegetali, Massimo Brochetta che ha contribuito anche allo sviluppo del primo hamburger vegetale italiano, Giuseppe D’Alessandro che ha lanciato la prima patatina in Europa con pack interamente compostabile e Massimo Sabatini co-fondatore di “Breakin”, una startup di snack innovativi a base di granola, hanno messo in piedi il progetto “Freecao” il primo cioccolato senza cacao del Mediterraneo. “Rispetto al cioccolato tradizionale consuma 80% di CO2 in meno e 90% di acqua inoltre contiene un 50 % in meno di zuccheri – spiegano da Foreverland – Questo nuovo ingrediente è stato sviluppato con un processo tecnologico innovativo, in fase di brevettazione, partendo dalla carruba (pianta del sud Italia) e verrà venduto come semilavorato ad aziende del settore dolciario”.

E perché scegliere la carruba è presto detto. “L’Italia è il secondo produttore mondiale di carruba, coltivata in particolare in Sicilia e Puglia (dove sorgerà il nostro impianto produttivo) – spiegano ancora – ma dove però ad oggi non esiste una filiera ed una adeguata valorizzazione del prodotto, portando così valore alle comunità locali”. Il cioccolato senza cacao “Freecao”, inoltre, come volano di economia circolare. “Ad oggi la parte di valore maggiormente utilizzata della carruba è il seme contenuto all’interno (locust bean gum) – chiariscono – mentre la sua polpa esterna è poco utilizzata e rappresenta spesso uno scarto. Quella è la parte che utilizziamo realizzandone una farina e tostandola”. Inoltre, secondo quanto illustrato nella loro campagna di lancio l’innovativa cioccolata porterà anche vantaggi per la salute e per le persone.

“La carruba è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti. Contiene vitamina A, vitamine del gruppo B, calcio, ferro e potassio, rendendola una scelta nutriente”. Inoltre, si presenta come un prodotto con ridotta quantità di zuccheri. “La carruba ha una dolcezza naturale – spiegano – il che significa che può essere utilizzata per dolcificare senza l’aggiunta di zucchero raffinato”. Inoltre, per il “Freecao” si ricorda che non inciderà sui destini del pianeta. “La carruba è già presente in grande quantità nel sud Italia, non ha bisogno di cure per la sua crescita ed è una pianta ultra secolare, resistente al cambiamento climatico”. Risparmio d’acqua visto che “la coltivazione della carruba richiede fino al novanta per cento in meno di acqua rispetto al cacao e cresce bene in condizioni ambientali difficili, come terreni aridi e climi caldi”.

Inoltre, aumento della diversità agricola in considerazione del fatto che “la coltivazione della carruba può contribuire a diversificare le colture agricole in determinate regioni, riducendo la dipendenza da colture monocultura, come il cacao. Questa diversificazione può aumentare la resilienza delle comunità agricole alle sfide ambientali e climatiche”. E terminato il “countdown”, dunque, dal 1° novembre come auspicato dai fondatori il “Freecao” sarà il cioccolato di “chi ama il pianeta o vuole compiere scelte più consapevoli e sostenibili, scegliendo un prodotto gustoso ma che non fa male al pianeta”.

 

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/foreverland-food/

Instagram: https://www.instagram.com/foreverland_chocolate/ foreverland_chocolate

Facebook: https://www.facebook.com/foreverlandfood

Website: https://foreverland.it/

Prec.

Comune di Anacapri al lavoro per creare un “Sistema Museale Anacaprese”

Succ.

A Piano di Sorrento sequestro al porto disposto dalla Procura

Articoli Correlati

Pastinaca di Capitagnano e cipolla di Bagno: arriva la tutela
Gusto

Pastinaca di Capitagnano e cipolla di Bagno: arriva la tutela

2 Dicembre 2023
A Roma Weekend all’insegna del Dolce Roma Fest
Gusto

A Roma Weekend all’insegna del Dolce Roma Fest

25 Novembre 2023
La Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello – Vt
Gusto

La Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello – Vt

18 Novembre 2023
A Piano Di Sorrento “il laboratorio sulla castagna”
Gusto

A Piano Di Sorrento “il laboratorio sulla castagna”

11 Novembre 2023
A Dubai il “Summit Mondiale della Cucina Italiana” con Capri, Luigi Lionetti e l’acqua di mare
Gusto

A Dubai il “Summit Mondiale della Cucina Italiana” con Capri, Luigi Lionetti e l’acqua di mare

6 Novembre 2023
Succ.
A Piano di Sorrento sequestro al porto disposto dalla Procura

A Piano di Sorrento sequestro al porto disposto dalla Procura

Seggiovia Monte Solaro
Quisisana
Monte Solaro ristorante

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]