• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Tassa di sbarco – Tassa di soggiorno, al vaglio di Governo Regione Campania

di Redazione
30 Gennaio 2023
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Golfo

Nei prossimi mesi anche i comuni isolani saranno chiamati a valutare la possibilità di riportare la tassa di soggiorno ai livelli di quella delle altre grandi mete turistiche italiane. Le isole del Golfo di Napoli Ischia, Procida e Capri, sciagure e tragedie a parte, rientrano completamente nel novero delle località più appetite dai visitatori. Questo potrebbe spingere anche le amministrazioni locali a portare sugli stessi standard di altre destinazioni la tanto vituperata tassa di soggiorno. Si parla di un gettito di milioni di euro per le casse pubbliche che annualmente, da quando la tassa è stata istituita, portano ai bilanci comunali un salvifico bottino di risorse. Un settore, quello turistico, che nelle isole del Golfo, a Napoli, complice l’investitura di Procida Capitale della Cultura ha registrato nella prima parte del 2022 una forte crescita.Per le isole si tratta di previsioni importanti, proventi a destinazione vigilata che possono è devono aiutare nella gestione dell’igiene urbana, il decoro cittadino e, perché no, magari per i trasporti, le spiagge e tutto quanto possa aiutare a rendere il territorio appetibile dal punto di vista della ospitalità. E sempre sul fronte del turismo si
innesta l’opzione, sempre dibattuta per le isole e mai applicata della tassa di sbarco. Un tema complesso che da anni si discute, come è giusto che sia, a livello nazionale. La questione non è l’entità, ma sull’opportunità o meno che la tassa d’imbarco ci sia sul trasporto portuale. Oggi il turismo significa economia ed in questi giorni difficili per le piccole realtà locali, è giusto, approfondire la questione che investe anche l’accoglienza di tantissimi turisti. La regione Campania riconosce i comuni titolati alla istituzione dell’imposta di soggiorno o contributo di sbarco La regione Campania con Delibera della Giunta Regionale n. 716 del 20 dicembre 2022 ha presa atto dell’elenco Istat dei comuni turistici campani ai fini del riconoscimento dei comuni titolati a deliberare l’istituzione dell’imposta di soggiorno o del contributo di sbarco ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23. Nel novero ci sono, per l’imposta di soggiorno tutti i comuni delle tre isole partenopee. Per la tassa di sbarco ci sono, tra gli altri, Ischia, Casamicciola, Forio, Procida e Capri. In ciò per quanto concerne le Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale» prevede che i Comuni capoluogo di Provincia, le Unioni dei Comuni, nonché i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o Città d’arte possono istituire, con proprio Regolamento, un’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sui propri territori destinata a finanziare interventi in materia di turismo, interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali. In particolare si legge agli atti di Palazzo Santa Lucia I comuni che hanno sede giuridica nelle isole minori e i comuni nel cui territorio insistono isole minori possono istituire, con regolamento da adottare ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n.446, e successive modificazioni, in alternativa all’imposta di soggiorno di cui al comma 1 del presente articolo, un contributo di sbarco, da applicare fino ad un massimo di euro 2,50, ai passeggeri che sbarcano sul territorio dell’isola minore, utilizzando vettori che forniscono collegamenti di linea…. L’Istat e la classificazione Con la legge 17 luglio 2020, n. 77, l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) definisce una classificazione delle attività economiche con riferimento alle aree ad alta densità turistica, al fine di evidenziarne il nesso turistico territoriale e consentire l’accesso a misure di sostegno mirate in favore delle imprese dei settori del commercio, della ristorazione e delle strutture ricettive colpite dalla prolungata riduzione dei flussi di turisti. In adempimento l’ISTAT ha proceduto, a classificare i Comuni italiani esistenti alla data del 1 gennaio 2019, pubblicando il relativo elenco sul sito istituzionale dell’Ente, secondo i due criteri di seguito indicati: la categoria turistica prevalente, definita come vocazione turistica potenziale del Comune, individuata in base a criteri geografici (vicinanza al mare, altitudine, ecc.) e antropici (grandi Comuni urbani); la densità turistica, espressa da un set consistente di indicatori statistici comunali, atti a misurare la presenza di dotazioni infrastrutturali, di flussi turistici e l’incidenza a livello locale di attività produttive e livelli occupazionali in settori di attività economica riferiti in modo specifico al settore turistico e/o culturale. In ossequio alla classificazione in trattazione la Regione Campania, ha inteso dotarsi dell’elenco regionale delle località turistiche o Città d’arte finalizzato all’individuazione dei Comuni titolati a deliberare l’istituzione dell’imposta di soggiorno o contributo di sbarco. I Comuni capoluogo di Provincia e le Unioni di comuni, ove non inclusi nell’elenco adottato con il presente provvedimento, sono comunque titolati all’istituzione dell’imposta di soggiorno o contributo di sbarco propone e la Giunta, in conformità, a voto unanime. Governo Meloni. Solo in alcuni comuni la Tassa di soggiorno, raddoppia fino a 10 euro Il governo di Giorgia Meloni intanto, in manovra, ha previsto diverse misure legate al turismo. Si va dalle mance detassate per il personale delle attività ricettive per aumentare le buste paga, fino all’intervento sull’energia, alzando il credito d’imposta dal 30% al 35% per le bollette di alberghi, bar e ristoranti se l’importo pagato è superiore al 30% rispetto al 2019. E poi c’è il nodo dell’imposta di soggiorno che raddoppia fino a 10 euro nei Comuni- capoluogo a vocazione turistica in cui i flussi sono superiori a venti volte i residenti. La previsione è già passata alla Camera. Una tassa che non è piaciuta a Federalberghi che da tempo vuole sostituirla con un’imposta di scopo utilizzando i fondi per riqualificare le strutture alberghiere invece di destinare il gettito al bilancio dei Comuni. Nella manovra inoltre c’è il cosiddetto fondo Piccoli Comuni a vocazione turistica con una dotazione di 10 milioni per il 2023 e di 12 milioni per il 2024 e 2025 per incentivare interventi innovativi di rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale. Questo è quanto emerge da una nota ufficiale di palazzo. Altre risorse per il turismo sostenibile sono previste in misura pari a 5 milioni per il 2023 e di 10 milioni per gli anni a seguire. Ma l’urgenza più sentita dagli esercenti, dopo due anni di pandemia, è ottenere l’allungamento dell’uso degli spazi pubblici con i dehors almeno fino a giugno 2023. Senza autorizzazione, prolungando dunque il regime in vigore con la pandemia. Una misura per la quale si è battuta la ministra del Turismo, Daniela Santanché, attesa oggi ad Ischia per esporre le misure a favore delle aziende ischitane e per confrontarsi con gli operatori del settore e gli amministratori locali e lanciare la campagna di comunicazione a livello nazionale ed internazionale finalizzata a sostenere i flussi turistici dell’isola.

Prec.

L’Ischia si aggiudica il derby del San Costanzo!

Succ.

Tognazzi e Carson da Oscar, ‘Excellence’ a L.A.,Italia

Articoli Correlati

Corse via mare “ancora deve iniziar l’estate e già disagi per l’utenza”
News

Corse via mare “ancora deve iniziar l’estate e già disagi per l’utenza”

24 Marzo 2023
Federalberghi Capri, Lorenzo Coppola è il nuovo presidente
News

Federalberghi Capri, Lorenzo Coppola è il nuovo presidente

24 Marzo 2023
A Capri domani prevenzione e cultura
News

A Capri domani prevenzione e cultura

24 Marzo 2023
Oggi vertice in Prefettura, partecipano: i sindacati, i lavoratori dell’ATC e l’azienda, al centro la vertenza stipendi arretrati
News

Oggi vertice in Prefettura, partecipano: i sindacati, i lavoratori dell’ATC e l’azienda, al centro la vertenza stipendi arretrati

23 Marzo 2023
La “Mitica” Ford Capri torna su strada con motore elettrico in versione Terzo Millennio
News

La “Mitica” Ford Capri torna su strada con motore elettrico in versione Terzo Millennio

23 Marzo 2023
Succ.
Tognazzi e Carson da Oscar, ‘Excellence’ a L.A.,Italia

Tognazzi e Carson da Oscar, 'Excellence' a L.A.,Italia

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com