“SILVER LININGS PLAYBOOK” DI DAVID O RUSSELL E “CESARE DEVE MORIRE DEI TAVIANI” FILM DELL’ANNO A CAPRI, HOLLYWOOD.
DAL 26 DICEMBRE LA CLASSICA MANIFESTAZIONE CHE APRE LA STAGIONE DEL PREMI INTERNAZIONALI.
OMAGGIO ALL’EMILIA TERREMOTATA. PROCESSO AL CINEMA ITALIANO.
ROMA, 19 dic ’12 – I film “Silver Linings Playbook” di David O Russelle Cesare deve morire dei Taviani saranno premiati come film dell’anno a Capri, Hollywood – International Film Festival, classico evento cinematografico di di fine anno (dal 27 dicembre al 2 gennaio) che, sin del 1995, coinvolge nei giorni di fine anno sull’Isola azzurra il gotha del grande schermo, inaugurando la stagione degli Award internazionali.
Giunto alla diciassettesima edizione l’evento è prodotto con il sostegno del Ministero per i Beni e per le Attività Culturali (Dg Cinema) e con il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per il progetto speciale inserito nel programma "Capri Social Project 2012" che aggiunge ai contenuti culturali una convinta missione umanitaria a favore dei bambini italiani che soffrono il disagio causato da fattori naturali, ambientali e sociali. In un momento difficile come quello attuale, oltre al classico programma di film e premiazioni, avranno dunque luogo conferenze su temi come solidarietà, rispetto, riabilitazione, tolleranza e speranza. E saranno premiate personalità che si sono impegnate nella promozione dei valori della pace e della legalità.
Capri, Hollywood 2012, sponsorizzato da Hogan (Tod's Group) e Smart (Mercedes), gode inoltre del patrocinio morale della Regione Campania, della Città di Capri, del Comune di Anacapri, della Camera di Commercio di Napoli, della Hollywood Chamber of Commerce e della Rappresentanza Italiana dell'Unione Europea. E anche della partecipazione di Ferrovie dello Stato, Snav, Sippic e Italian Independent Productions.
Presidente dell'evento quest’anno sarà l'archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi affiancato dal regista inglese Mike Figgis (candidato al premio Oscar 1996 per “Leaving Las Vegas”) in qualità di Chairman. Con loro una squadra di “icone” dello spettacolo come la regista Lina Wertmuller (presidente onorario dell’Istituto Capri nel mondo), Peppino di Capri, Aurelio De Laurentiis e Fulvio Lucisano e dulcis in fundo la modella-attrice moldava Olga Kent, madrina dell’evento.
La manifestazione prenderà il via il 26 dicembre con una serie di proiezioni speciali mentre martedì 27 dicembre ore 16 in Piazzetta è prevista la cerimonia inaugurale con il concerto dell’US Naval Forces Europe Band a cui verrà consegnato il Capri People Award 2012 per l’impegno alla promozione dei valori della legalità attraverso l’arte musicale (analogo premio è stato assegnato alla Fanfara dei Carabinieri (2003), della Polizia (2010) e della Guardia di Finanza (2011).
Per i film in programma, al Cinema Paradiso di Anacapri, il cartellone proporrà diverse anteprime internazionali a partire da Silver Linings Playbook di David O.Russell (il 30 dicembre) , candidato a 4 Golden Globes e tra i favoriti agli Oscar (a Capri concorrerà anche per i premi Audience Award e Miglior Casting dell'anno). Ci saranno poi, The Impossible di Juan Antonio Bayona, Anna Karenina di Joe Wright, To the Wonder di Terrence Malick, The Iceman di Ariel Wromen, Rust and Bone di Jacques Audiard, White Tiger di Karen Shakhnazarov (candidato all'Oscar per la Russia), Suspension of Disbelief di Mike Figgis, Le Guetteur di Michele Placido, Jxiana di Jozef e Michal Skolimowski e Barbara di Christian Petzold (candidato all'Oscar per la Germania). E ancora i blockbuster in corsa per i premi globali La vita di Pi di Ang Lee, Skyfall di Sam Mendes, Argo di Ben Affleck alcuni tra i film culto della stagione: Quasi Amici di Olivier Nakache e Eric Toledano (candidato all'Oscar per la Francia), The Best Exotic Marigold Hotel di John Madden, Salmon Fishing in the Yemen di Lasse Hallstrom.
Naturalmente il festival propone anche una ricca rassegna delle opere italiane più significative della stagione, a cominciare da Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani (selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar 2013) che a Capri sarà rappresentato dall’attore Salvatore Striano (ex-detenuto di Rebibbia). E poi, Reality di Matteo Garrone rappresentato dall’attore Aniello Arena (condannato all’ergastolo e ora detenuto al carcere di Volterra con permessi di lavoro Art. 21), da Nando Paone, Loredana Simioli e Ciro Petrone; Io e te di Bernardo Bertolucci (rappresentato dallo sceneggiatore Umberto Contarello), Bella Addormentata di Marco Bellocchio (rappresentato da Piergiorgio Bellocchio), Tutti i santi giorni di Paolo Virzì. E le commedie W l'Italia di Max Bruno, Il peggior Natale della mia vita di Alessandro Genovesi. E anche Itaker di Tony Trupia (presente sull’Isola con Francesco Scianna) alcune proiezioni speciali in omaggio al produttore Fulvio Lucisano e allo sceneggiatore Enrico Vanzina, "Mai Stati Uniti" di Carlo ed Enrico Vanzina (in uscita il 3 gennaio); e a Gino Paoli "Una canzone per il paradiso" di Nicola di Francescantonio. E, infine, un lavoro di Ilaria Borrelli col sostegno morale dell'Unicef Talking To The Trees e il lungometraggio Mont Reve con il giovane attore napoletano Mario Rivelli destinatario di un premio speciale Capri Giovani, insieme a Ilaria Cirino (autrice del cortometraggio Ma che difficoltà).
Accanto al programma principale delle proiezioni, la sezione dedicata ai bambini. Alle ore 11.30 di ogni giorno, dal 26 dicembre al 2 gennaio, saranno riproposti per i piccoli spettatori i principali successi della stagione di animazione: I Puffi, i Gladiatori di Roma, l’Hotel Transilvania, l’Era glaciale IV, Un mostro a Parigi, Madagascar, Le cinque leggende e Lorax.
Tra le altre star che giungeranno sull’Isola per ricevere il premio Capri Cult Award: il regista americano Antoine Fuqua (candidato al premio Oscar 2002 per Training Day e attesissimo nel 2013 col blockbuster Olympus Has Fallen) e il regista e presidente della Mosfilm Karen Shakhnazarov (per la seconda volta della carriera candidato russo all'Academy Award).
E ancora, il regista polacco Jerzy Skolimovski col figlio regista Michal, il regista israelo-americano Ariel Vromen, l'attrice tedesca Nina Hoss (protagonista di "Barbara"), la russa Sofia Kashtanova, la polacca Malgosia Kovalska. E ancora il produttore italoamericano Tommy Alastra (il suo "Sunset Strip" riceverà il Capri Docu-Award 2012; l'inglese Isabelle Davis (responsabile comunicazione del British Film Institute) ed altri.
Tra gli italiani, atteso Paolo Villaggio che nel giorno dell'ottantesimo compleanno (domenica 30), riceverà il Capri Legend Award per la sua straordinaria carriera che spazia da Fantozzi a Federico Fellini. Altro premio alla leggenda sarà assegnato a Franco Nero, diventato un’icona grazie a Quentin Tarantino e il suo film dell'anno Django Unchained (liberamente ispirato dal film sul pistolero di Sergio Corbucci che verrà proiettato il 29 dicembre unitamente a 8 minuti del film del premio Oscar italoamericano e al cortometraggio Franco, l'uomo dai mille volti di Carlo Gabriel Nero).
E poi, Anna Bonaiuto e Enrico Vanzina (premi alla Carriera), Alessandra Mastronardi, Armando Punzo e Aniello Arena (Premio Patroni Griffi, ex-aequo), Francesco Scianna, Adriano Giannini, Alessandro Haber, Alessandro Genovesi, Mimmo Calopresti, Pappi Corsicato, Tony Trupia, Nando Paone (premio speciale Capri Art), Ciro Petrone, Loredana Simioli, gli sceneggiatori Andrea Purgatori e Umberto Contarello e la regista Francesca Archibugi che ritirerà il "Capri Humanitarian Award “ per il il docu-film "Giulia ha picchiato Filippo" prodotto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato da Atabulo – progetto di Differenza Donna, con la partecipazione di Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca.
Uno tra i segmenti più attesi di Capri, Hollywood 2012 è l’omaggio al leggendario soprano Maria Callas, attraverso la proiezione del film Medea di Pierpaolo Pasolini (la cui versione ristrutturata da Cinecittà Luce è stata appena presentata al MoMa di New York), la mostra "Maria Callas, Divina Forever" dell’artista Lola Vitelli alla Casa Rossa di Anacapri e le performance speciali di Lucia Aliberti (Capri Music Award alla carriera) e di Felicia Bongiovanni.
Ai produttori cinematografici Igino Straffi (già premiato nella conferenza stampa di Roma) e Fabio Conversi e' stato assegnato il 'Premio Carmelo Rocca – Produttori del 2012' per il loro impegno nell'esportazione delle eccellenze dell'industria cinematografica italiana nel mondo.
Tra gli altri omaggi speciali, sono previsti: il ricordo di Lucio Dalla attraverso la testimonianza dell'artista Mimmo Palladino e la proiezione del film da lui girato col compianto cantautore "Don Quijote". L'omaggio a Giuseppe Bertolucci con la proiezione del suo docu-film "Pasolini Passato Prossimo".
Per la musica premi speciali all'americana Nicole Slack Jones, Beppe Carletti (storico leader dei Nomadi), Sal Da Vinci, a Franco De Prete e gli Showman. Con loro attesi anche Maria Nazionale (prossima protagonista al Festival di Sanremo) Andrea Mingardi (reduce dal successo del suo primo CD di Natale), Cuna Reload, Monica Sarnelli, Agostino Penna, Fabrizio Fierro e altri
Altri riconoscimenti speciali dell'anno, i premi Friends of Capri – Teodorico Boniello, saranno consegnati a Luciano De Crescenzo e all'ex-campione di tennis Adriano Panatta. E poi gli olimpionici di scherma campani Diego Occhiuzzi e Luigi Tarantino e la multi talentuosa Annalisa Minetti riceveranno gli Italian Icons Awards per il loro impegno nella promozione dei valori della vita e dell'italianità nel mondo.
Tra i più attesi ospiti della manifestazione, dieci famiglie con bambini, dell'Emilia scioccata dal terremoto di Maggio 2012. La selezione è avvenuta a cura della direzione del quotidiano ''Il Resto del Carlino'' (direttore Giovanni Morandi) e del Comando Regionale della Guardia di Finanza Emilia Romagna, (Generale Mario D'Alonzo). Le dieci famiglie saranno ospitate sull'isola Azzurra – dal 27 al 29 dicembre – dalla SIA Spa. Un gesto con cui la società titolare dell'Hotel Quisisana e di altri importanti alberghi dell'Isola, ha inteso esprimere la solidarietà propria e di Capri tutta verso gli amici emiliani.
In questo contesto saranno premiati i produttori di tre progetti umanitari che stanno partecipando alla ripresa della vita quotidiana, tra mille difficoltà. Innanzitutto è attesa a Capri una delegazione degli artisti che hanno partecipato al concerto di settembre a Campovolo 'Italia loves Emilia' e per il quale saranno premiati i produttori Claudio Maioli e Ferdinando Salzano. Premiato anche il libro collettivo “Alzando da terra il sole – Parole per l’Emilia” progetto di Beppe Cottafavi, a cui ha partecipato lo stesso presidente del festival Valerio Massimo Manfredi con contributi di tanti scrittori e i cui proventi sono destinati alla ricostruzione della biblioteca di Mirandola.
Come nella sua quasi ventennale tradizione, Capri, Hollywood 2012 proporrà momenti di riflessione e confronto grazie ai Capri Film Symposium nella medioevale Certosa di San Giacomo (concessa dal Soprintendente del Polo Museale Napoletano Fabrizio Vona) e presso il Centro Congressi di Capri.
"Arte, Spettacolo e Valori: diritti e doveri di chi ha successo" è il titolo che raggruppa i cinque appuntamenti di interesse popolare che coinvolgeranno artisti,
opinion-maker e politici su temi alla ribalta delle cronache e che spesso sono oggetto di produzioni di arte e spettacolo. Ecco il calendario dei dibattiti: giovedì 27 dicembre – Solidarietà: opzione o dovere del vivere civile? ; venerdì 28 dicembre – Rispetto: il contributo della cultura nella formazione delle coscienze; sabato 29 dicembre – Riabilitazione: l'arte come opportunità (in collaborazione con i 100 Autori); domenica 30 dicembre – Tolleranza: il dialogo strumento essenziale per la crescita; lunedì 31 dicembre – Speranza: impegno oltre la crisi.
"Processo al cinema italiano, basterà il Natale a recuperare spettatori e credibilità?". in collaborazione con i 100 Autori, un forum con la partecipazione di registi, produttori, attori e professionisti dell'audiovisivo sui motivi di una crisi che associa il calo generale degli incassi alla ricerca di titoli forti e nuove idee ma anche a più efficaci strategie di programmazione nelle sale e di marketing. "Apriremo la discussione facendoci delle domande precise: intanto bisognerà vedere se superata l'era dei cinepanettoni, l'offerta per le feste di quest'anno da Albanese ai Soliti Idioti ai Vanzina convincerà il pubblico, i primi segnali non sembrano ottimistici'' spiega Tony Petruzzi, presidente dell'Istituto Capri nel mondo annunciando che sarà lo sceneggiatore Andrea Purgatori a raccogliere le riflessioni di produttori, registi e tanti altri giovani e non. "E ancora – prosegue
Petruzzi anticipando i temi del dibattito – riuscirà il film americano di Gabriele Muccino che ha deluso Hollywood a sfondare almeno in Italia? E nell'affollarsi delle commedie attese per l 'inizio dei 2013 da Brizzi a Moccia verrà fuori qualche nuova gallina dalle uova d'oro? Nel 2013 ci sarà poi il ritorno degli autori, a cominciare da Giuseppe Tornatore (che per non rischiare uscirà il 1 gennaio). Anche loro, vedi Bellocchio e Bertolucci, nel 2012 non sono riusciti a trascinare in sala così come Garrone, forse penalizzato dai tempi di uscita. A Capri, con una formula aperta ad ogni contributo, cercheremo di incrociare risposte, previsioni e sopratutto buoni propositi da parte di chi il cinema lo pensa e lo fa'' conclude Petruzzi.
Aggiornamenti del programma, ulteriori partecipazioni e proiezioni di film, ultimissime novità e le tante informazioni che seguiranno, saranno disponibili in tempo reale sul sito www.caprihollywood.com e su Facebook dove il Capri, Hollywood – Friends Club gode di oltre quindicimila fan.