Fonte: Metropolis
di Marco Milano
“La toponomastica: scienza storica e responsabilità civile. Rileggendo ‘I nomi di Capri’ di Salvatore Borà”. Continuano sull’isola azzurra le “Giornate per la scuola e la cultura umanistico-scientifica sull’Isola di Capri”. Un appuntamento che prosegue anche a marzo sempre con il coordinamento del prof. Eduardo Federico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito di una rassegna, con i patrocini del Comune di Capri e Anacapri, che sta riscuotendo un grande interesse nella cittadinanza isolana. Una serie di incontri durante i quali si è registrato sempre il tutto esaurito con persone che partecipano sempre con passione e coinvolgimento. Il progetto che nasce dal lavoro congiunto di università (Federico II di Napoli), scuola superiore (Liceo Axel Munthe, classico e scientifico) e territorio (Capri e Anacapri), ricordiamo è nato con l’obiettivo “di promuovere la cultura scientifico-umanistica sull’isola, risvegliare l’interesse per questi studi – questa la presentazione – stimolare le ambizioni dei nostri giovani affinché non ci si assopisca e non ci si adagi”. Il nuovo appuntamento di particolare valore civile, oltre che scientifico, è previsto per lunedì pomeriggio nell’Auditorium del Centro dei congressi di Capri, con “La toponomastica: scienza storica e responsabilità civile – Rileggendo ‘I nomi di Capri’ di Salvatore Borà (1992)”. Eduardo Federico introdurrà e modererà l’evento, che vedrà gli interventi di Giuseppe Aprea ed Enzo Di Tucci del Centro Documentale dell’isola di Capri e di Riccardo Esposito Edizioni La Conchiglia. Sono, inoltre, previsti interventi programmati dei docenti dell’Istituto Axel Munthe, l’unico istituto di scuola superiore dell’isola azzurra, in rapporto alla toponomastica e alla sua ricaduta sull’attività didattica che svolgono.