• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Riapre Villa Jovis, bonifica effettuata solo in parte, l’apertura dalle 11 alle 15.

di Redazione
26 Marzo 2013
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Anna Maria Boniello. Capri – Il cancelletto che consente l’accesso a Villa Jovis è stato aperto alle undici in punto dall’addetto responsabile del sito. E’ rimasta però chiusa per l’intera giornata la biglietteria dove è possibile acquistare per due euro il ticket d’ingresso. Ed anche se è stato effettuato una prima ricognizione lungo i viali da parte degli addetti della società responsabile dell’appalto della manutenzione, che sono arrivati a Capri la scorsa settimana ed hanno effettuato un primo intervento di bonifica, persiste all’interno dell’area una vera e propria aria di abbandono. Lungo l’itinerario che introduce nella storia del mito del più amato personaggio della storia dell’isola che da Capri dominò sull’impero per oltre 11 anni. La scoperta dei ruderi di Tiberio, portati definitivamente alla luce da Amedeo Maiuri negli anni ’30, si deve all’impegno speso dal diplomatico austiaco con la passione dell’archeologia Norbert Hadrawa che nel ‘700 avviò vari scavi sul territorio dell’isola. Ma i tesori più importanti vennero alla luce sulla collina di Tiberio, dove l’imperatore romano fece costruire la più grande delle 12 ville che furono edificate per lui sull’isola. L’opera di Hadrawa venne conclusa da Amedeo Maiuri, uno tra i più importanti archeologi italiani che tra il 1932 ed il 1935 portò a termine lo scavo di Villa Jovis, dedicata al dio Giove, che dal 26 al 37 D.C. fu la sede del palazzo imperiale di Tiberio a Capri. I ruderi della villa coprono una superficie di oltre 70.000 metri quadrai su più livelli, e gli ambienti che furono le cisterne riuscivano ad avere una capacità di raccolta di 80.000 metri cubici di acqua. Nel tempo sono andati distrutti tutti i pregiati marmi che ornavano il palazzo, ed ancora oggi si favoleggia che sepolto in una grotta si trovi il cavallo d’oro che l’Imperatore aveva esposto in una delle immense sale dove riceveva i patrizi ed i senatori che arrivavano da Roma per aggiornarlo sulle vicende dell’impero. Gli scavi di Tiberio che rappresentano per l’isola un vero e proprio patrimonio archeologico ieri sono stati visitati da due scolaresche. Una sessantina di studenti inglesi che accompagnati dai loro insegnanti si sono inerpicati per il piccolo sentiero che dalla piazzetta in circa 40 minuti introduce nella storia antica dell’isola in un percorso naturale di straordinaria bellezza. Insieme ai ruderi però all’interno, i visitatori, dopo tre mesi di chiusura, hanno assistito anche ad uno spettacolo di degrado ed incuria diventato ormai endemico. Infatti dopo la denuncia degli ultimi giorni ed il progetto presentato dal Comune per la riqualificazione del sito, sono insorti anche gli imprenditori turistici. Sergio Gargiulo sollecita la soprintendenza a valutare l’idea di affidare al comune la gestione del sito, mentre scende in campo il presidente di Capri Excellence Gianfranco Morgano impegnando la sua associazione di imprenditori anche economicamente “Siamo pronti- ha detto Morgano- a incontrare il sovrintendente e mettere a disposizione un fondo per la bonifica dell’area archeologica sotto la supervisione di esperti della sovrintendenza, e ampliare l’orario di visita che non può essere effettuato solo dalle 11 alle 15, specialmente nei mesi estivi”. 

Prec.

A Capri la Pasqua dei Giovani, con il vescovo Alfano la carica dei 1.500

Succ.

Riparte la stagione turistica anche ad Anacapri, riapre la Casa Rossa.

Articoli Correlati

Capri: Sabato 1 aprile, Concerto d’archi e basso, nella Ex Cattedrale di S. Stefano Protomartire in occasione della S. Pasqua
Events

Capri: Sabato 1 aprile, Concerto d’archi e basso, nella Ex Cattedrale di S. Stefano Protomartire in occasione della S. Pasqua

30 Marzo 2023
Capri Pharma: Torna sull’isola azzurra, con la terza edizione, dal 14 al 16 aprile
Events

Capri Pharma: Torna sull’isola azzurra, con la terza edizione, dal 14 al 16 aprile

29 Marzo 2023
L’associazione Apeiron inaugura la stagione artistica di Villa Lysis, il via sabato 1 aprile ore 11
Events

L’associazione Apeiron inaugura la stagione artistica di Villa Lysis, il via sabato 1 aprile ore 11

27 Marzo 2023
TGR: Turismo, Capri segna un marzo da record   (Video)
Events

TGR: Turismo, Capri segna un marzo da record (Video)

25 Marzo 2023
“La notte nuda” di Luigi Pirandello. Presentazione: Sabato 25, Sala Pollio, ore 18
Events

“La notte nuda” di Luigi Pirandello. Presentazione: Sabato 25, Sala Pollio, ore 18

22 Marzo 2023
Succ.
Dedicati alla memoria dei giudici Falcone e Borsellino i giardini di Piazza Trieste e Trento ad Anacapri

Riparte la stagione turistica anche ad Anacapri, riapre la Casa Rossa.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com