Anna Maria Boniello. Capri – E’ scattata a Capri l’operazione estate tranquilla. Nello scorso affollatissimo weekend di Luglio Vicequestore aggiunto Maria Edvige Strina, ha predisposto una servizio di controlli che ha interessato il Porto di Marina Grande, le stradine del centro storico ed i locali pubblici. Una intensa attività mirata arginare il fenomeno degli sbarchi notturni selvaggi e a monitorare la sicurezza della movida isolana. L’operazione è durata tutte le notti del weekend ed ha visto impegnati assieme a tre squadre di agenti di Polizia, i marinai della Circomare, coordinati dal Tenente di Vascello Alessandro Sarro. I marinai che hanno presidiato il molo della banchinella a Marina Grande, controllando, assieme agli agenti di Polizia, con la supervisione del Vicequestore Strina, circa un centinaio di persone, che sbarcavano sul molo della banchinella, scendendo da gozzi ed imbarcazioni provenienti da alcune località della penisola. Nel corso dell’intervento, che è iniziato dopo la mezzanotte e durate alcune ore, sono state ispezionate le imbarcazioni, la documentazioni di bordo e quelle personali, passate al terminale della volante. Al termine del servizio è stata spiccata una serie di sanzioni amministratori relativa all’assenza delle documentazioni per il trasporto di passeggeri e per il sovrannumero di persone a bordo. Intanto, durante il servizio, alcuni gozzi in procinto di sbarcare hanno rivolto la prua verso la terraferma proprio per evitare i controlli. Il fenomeno, quello degli sbarchi incontrollati notturni, che si verifica da alcune estati a questa parte, e che quest’anno fra l’altro va anche a violare le nuove disposizioni sulla tassa di sbarco, che deve essere corrisposta da chiunque sbarchi sull’isola, con mezzi propri o trasporto pubblico e che viene evasa da questi arrivi notturni. Un fenomeno, salito all’attenzione dei poliziotti anche a seguito di segnalazioni di associazioni di categoria che denunciano questo tipo di turismo incontrollato. E i controlli notturni degli agenti di polizia, infatti, sono stati incentrati sulla movida notturna. Ispezioni si sono avute anche lungo le strade dello struscio e le stradine adiacenti il centro storico, con la Polizia Scientifica che ha effettuato riprese video e fotografiche per monitorare la sicurezza del by-night isolana. Gli agenti di polizia, in borghese, hanno anche controllato esercizi pubblici e locali notturni. In questo caso, nessuna contravvenzione è stata elevata, perchè è stata riscontrata un’affluenza in conformità delle norme di sicurezza.