• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

“Lettere al Times da Capri Borbonica”. Esce in libreria l’opera postuma dello scomparso giornalista scrittore Roberto Ciuni

di Redazione
21 Aprile 2011
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Anna Maria Boniello. Capri – A distanza di un anno esatto dalla sua scomparsa, che avvenne il 24 Aprile 2010, Roberto Ciuni regala un’altra perla che va ad aggiungersi alla bibliografia dell’isola di Capri, a cui lo scomparso giornalista e scrittore, ha contribuito con saggi ed opere che riguardano la storia antica e recente dell’isola. L’ultimo libro a cui Roberto Ciuni ha dedicato lunghi anni di ricerche e studi, uscito in questi giorni, si intitola “Lettere al ‘Times’ da Capri Borbonica” per le Edizioni La Conchiglia, e si avvale della prestigiosa cura di Ernesto Mazzetti. Già sottotitolo “Le corrispondenze di Henry Wreford che mutarono l’opinione politica d’Europa sul Regno delle Due Sicilie” si intuisce la tematica che affascinò Roberto Ciuni, che facendo leva sulla sua natura di grande cronista, ha fissato nelle circa trecento pagine, corredate da stralci di documenti e foto storiche, un pezzo della nostra storia che va, attraverso la vita di Wreford, ad incastonarsi con la storia di Capri. Le pagine scritte da Ciuni, infatti, partendo dalla vita del giornalista inglese che come inviato seguiva Garibaldi e i suoi Mille , e inviava le sue corrispondenze al Times, alzano il sipario sulla figura di Wreford che fa emergere, in un’Italia ancora non unita, la vera missione del corrispondente di guerra che non faceva mistero delle sue idee anti-borboniche influenzando con i suoi scritti l’opinione pubblica britannica. E’ in questo scenario di patriottismo e di guerre che Ciuni fissa la figura di Wreford e la sua vita privata. Infatti lo scrittore britannico, agiato e benestante, quando arriva sull’isola fu subito colpito da vero amore, sia per le bellezze del luogo che per l’aria anticonvenzionale che si respirava sul territorio. E da Capri Henry Wreford mantenne i contatti con tutto il mondo esterno, si innamorò di una donna del posto, Brigida Scoppa di una famiglia conosciuta e benestante, e fu questo il motivo per il quale Wreford decise di stabilirsi definitivamente sull’isola. Wreford si stabilì definitivamente in una delle più belle ville di Cesina, Villa Croce, che oggi porta il nome di Villa Sarah, dal nome di una delle nipoti preferite. Nell’atrio del Comune, a ricordare che Wreford fu il primo straniero a stabilirsi sull’isola, ancora oggi campeggia una lapide con la scritta “A Enrico Wreford, di nascita inglese, italiano di cuore, primo fra gli stranieri a stabilire dimora, prescelse quest’isola e ne fece proprie le gioie, le sventure, le glorie e le speranze”. Ed oggi le spoglie di Wreford, primo cittadino straniero a dimorare sull’isola, riposa nel cimitero acattolico di Capri. Il libro di Ciuni ha voluto far conoscere ai contemporanei la storia di quest’uomo attraverso una quegli episodi inediti e sconosciuti ai più che si sono incontrati con la storia e che svelano fatti legati alle imprese di Garibaldi, ma anche ai collegamenti ed agli appoggi stranieri antiborbonici che arrivavano a quei rivoluzionari a cui era stato affidato il compito di costruire la nuova Italia. E l’impegno che Roberto Ciuni ha profuso nella sua ricerca era legato proprio alla volontà che il libro su Wreford venisse pubblicato in occasione dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia e, grazie all’impegno della moglie Eugenia e di Ernesto Mazzetti, suo amico da sempre che con estremo rigore ha curato l’edizione rispettando i tempi che imponeva la volontà espressa da Ciuni, il libro ha visto la luce proprio nei tempi voluti e per una strana ironia della sorte, nello stesso mese in cui il Direttore Ciuni ci ha lasciati.

Prec.

I Giardini di Augusto a pagamento. Un euro per il ticket, fra polemiche e pareri favorevoli.

Succ.

Al Capri Tiberio Palace si festeggia la Pasqua Ebraica.

Articoli Correlati

Capri: Sabato 1 aprile, Concerto d’archi e basso, nella Ex Cattedrale di S. Stefano Protomartire in occasione della S. Pasqua
Events

Capri: Sabato 1 aprile, Concerto d’archi e basso, nella Ex Cattedrale di S. Stefano Protomartire in occasione della S. Pasqua

30 Marzo 2023
Capri Pharma: Torna sull’isola azzurra, con la terza edizione, dal 14 al 16 aprile
Events

Capri Pharma: Torna sull’isola azzurra, con la terza edizione, dal 14 al 16 aprile

29 Marzo 2023
L’associazione Apeiron inaugura la stagione artistica di Villa Lysis, il via sabato 1 aprile ore 11
Events

L’associazione Apeiron inaugura la stagione artistica di Villa Lysis, il via sabato 1 aprile ore 11

27 Marzo 2023
TGR: Turismo, Capri segna un marzo da record   (Video)
Events

TGR: Turismo, Capri segna un marzo da record (Video)

25 Marzo 2023
“La notte nuda” di Luigi Pirandello. Presentazione: Sabato 25, Sala Pollio, ore 18
Events

“La notte nuda” di Luigi Pirandello. Presentazione: Sabato 25, Sala Pollio, ore 18

22 Marzo 2023
Succ.
Al Capri Tiberio Palace si festeggia la Pasqua Ebraica.

Al Capri Tiberio Palace si festeggia la Pasqua Ebraica.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com