• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Capri Focus

Focus di Massimo Maresca. Spostare i limiti: 50 anni dalla conquista della luna

di Redazione
20 Luglio 2019
in Capri Focus
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Focus

di Massimo Maresca

 

Spostare i limiti: 50 anni dalla conquista della luna

 

“Tu, luna luna tu, luna caprese, ca faie sunna’ l’ammore ‘e nnamurate…”. Quando il caro Peppino di Capri intonava questa dolce canzone e si godeva l’exploit dei suoi primi grandi successi, non ci si aspettava che nel giro di un decennio qualcosa di grosso sarebbe accaduto proprio a quella luna caprese.

Da sempre la piccola sfera nel cielo, che tendiamo ancor oggi a guardare sulle nostre teste soprattutto di notte, quando si presenta nella sua massima luminosità – e quindi pienezza -, ha suscitato nella mente, nel cuore e negli occhi dell’uomo di sempre grandi interrogativi e misteri, tanto da desiderare fortemente addirittura di raggiungerla. 

Ben cinquant’anni fa, che non sono tanti, un grande confine è stato valicato: il primo allunaggio ad opera dell’uomo, precisamente del comandante Neil Armstrong col suo collega Buzz Aldrin. La luna è stata conquistata, se così si può dire, dopo secoli in cui essa stessa ha conquistato l’uomo. Per buona pace di numerosi complottisti che a livello internazionale hanno dubitato e mettono ancora in discussione l’accaduto di allora, il suo richiamo oggi è più vivo che mai. Anche se gli ultimi piedi a calpestarne il suolo polveroso sono stati quelli di Eugene Cernan nel 1972, da allora nessun’altra esplorazione “home made” è stata fatta, perché in seguito altri strumenti tecnologici, come robot e sonde, se ne sono occupati. 

Ed ecco che sono già passati cinque decenni da quell’evento in cui tutto il mondo, in diretta televisiva, assisteva a un passo davvero sorprendente. I settantenni di oggi possono darne una limpida testimonianza, con particolari di emozioni contrastanti. Addirittura qualcuno, nella semplicità dei suoi ragionamenti, pensava venissero trovate testimonianze di forme di vita extraterrestre. E addirittura molti moti di ispirazione religiosa si erano posti in contrasto con l’evento: l’uomo è fatto per la terra e non è bene sfondare la porta dell’universo. 

Comunque siano andate le cose, dopo un po’ di tempo i quasi ventidue chili di roccia lunare portata sulla terra sono stati messi a disposizione di scienziati, anche italiani, per uno studio approfondito. Ad oggi ciò che c’era da sapere di essenziale sulla luna si sa e ogni mistero comune è stato sfatato. Ma la domanda sul perché l’uomo voglia andare nello spazio resta.

Ci si chiede di tanto in tanto perché ogni nazione porti in sé la velleità di conquistare un minuscolo granello dell’universo e per quale ragione l’uomo, le società e ogni forma di governo non dovrebbe occuparsi del nostro pianeta – che verte in uno scatafascio ecologico – più che sforzarsi di esplorare e imbandierare ogni luogo extraterrestre che riesce a toccare. Interrogativi, questi, che un po’ restano appesi, senza vere e proprie risposta. Forse da sempre l’uomo ha cercato di andare oltre, forse è una dinamica insita alla sua evoluzione (un po’ come quando da bambini compiamo i primi passi). L’essere umano sente l’irrefrenabile voglia di sconfinare, di sfondare un tabù, qualunque esso sia – imposto od autoimposto -, di andare dall’altra parte. Qualcuno dice che i limiti non si possono oltrepassare, ma solo spostare un po’ più in là. E in qualsiasi modo la si voglia vedere, se l’uomo vuole raggiungere un obbiettivo prima o poi ce la fa. A quale costo? Il Manzoni direbbe: «Ai posteri l’ardua sentenza»…

Prec.

Federalberghi Capri: servono soluzioni per evitare le file agli imbarchi al Beverello

Succ.

Capri, spaccio di coca davanti a discoteca

Articoli Correlati

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze

16 Giugno 2021
Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga

12 Giugno 2021
don Vincenzo Simeoli
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Se le pietre potessero parlare

6 Aprile 2021
FOCUS di Massimo Maresca –  Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica
Capri Focus

FOCUS di Massimo Maresca – Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica

15 Marzo 2021
Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto

15 Febbraio 2021
Succ.
Sbarca a Capri con la droga, 49enne anacaprese arrestato dai carabinieri

Capri, spaccio di coca davanti a discoteca

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]