Fonte: Il Mattino.it
Giornata di studi a Capri presso la certosa di San Giacomo promossa dal CED della Corte suprema di Cassazione in collaborazione con la scuola superiore della Magistratura dal titolo “Digitalizzazione della giustizia tra presente e futuro”. L’ormai tradizionale evento organizzato dalla vice Presidente della Scuola superiore della Magistratura, Antonella Ciriello, ha visto la partecipazione, tra gli altri, della prima Presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano, del Presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo e della Presidente dell’Ordine avvocati, Immacolata Troianiello (al centro della foto con il Consigliere Roberto Arcella e Antonella Ciriello) la quale ha osservato che “la digitalizzazione è una grande opportunità per la Giustizia. Se il ruolo degli avvocati resta paritetico nelle scelte da compiere per realizzare un cambiamento proficuo per tutti, essa può contribuire alla velocizzazione dei processi, cosa attualmente non realizzata ma il processo deve conservare la centralità dell’uomo, con il necessario rapporto avvocato-magistrato, e deve garantire la sicurezza dei dati (con reali investimenti e supporto alla DGSIA). Nota dolente sul penale e sui GdP: sul nostro territorio sono in grave disagio visto che mancano personale formato e strumenti informatici efficienti oltre a strutture adeguate”. L’intervento introduttivo ai lavori è stato del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. La giornata caprese è stata suddivisa in due parti: nella prima focus sulla “Prospettiva europea dell’innovazione nella giustizia e della ricerca giurisprudenziale e normativa”, poi i temi del dibattito si sono concentrati su “Diritto e processo civile e innovazione”, sul “Processo penale telematico” e sul “Ruolo dell’intelligenza artificiale nella legge delega di riforma fiscale”.