• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Comunicati Stampa

Comunicato Stampa – Al via il progetto Helping Link all’Istituto Axel Munthe di Capri

di Redazione
1 Febbraio 2011
in Comunicati Stampa, News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

 

Al via all’Istituto “Axel Munthe” un lavoro proposto per la prevenzione della salute psichica dell’adolescente nei contesti educativi. il progetto denominato “Helping Link” e mirato alla sessualità e agli affetti in adolescenza è promosso come contributo sinergico in un’alleanza virtuosa, tra l’area di educazione alla salute mentale e prevenzione del disagio giovanile, coordinata dalla dott.ssa Angela Candela, psicologa e psicoterapeuta presso l’unità operativa  di salute mentale d.s. 24 /Asl Na 1 Centro (Chiaia, Posillipo, San Ferdinando, Capri, Anacapri) e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Axel Munthe” sotto la direzione del Preside, professor Gennaro Canfora con docenti-tutors ( prof.ssa Michelina Culiersi, professor Marco Milano, prof.ssa Ines Stinga). Il progetto “Helping Link” ha, come fulcro di prevenzione, la tematica della relazione sessualità-affetti in adolescenza: si ispira alla definizione proposta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità a proposito della salute sentimentale-sessuale, riconosciuta quale "integrazione tra gli elementi somatici, emotivi, intellettuali e sociali dell'essere sessuale, attraverso mezzi che siano arricchenti positivamente e che incrementino la personalità, la comunicazione e l'amore". Oggi più che mai, l'educazione sentimentale è necessaria: gli adolescenti vanno aiutati a sviluppare e ad arricchire le capacità personali a voler bene, affondando nella dimensione del cuore, alla ricerca di sentimenti forti che sappiano attraversare il tempo, che aiutino a scoprire le valenze di affetti duraturi, superando crisi  e frustrazioni. Nel lavoro di rete tra le istituzioni territoriali, la scelta di questo progetto scaturisce dalla necessità di focalizzare l'attenzione sull’adolescenza quale fase del ciclo di vita, caratterizzatesi come conflittuale momento evolutivo per il costituirsi delle dinamiche intrapsichiche ed interpersonali delle giovani generazioni. La promozione e la prevenzione della salute mentale in adolescenza rappresenta una tematica di stringente attualità: non costituisce più un’opzione, una prospettiva utopica di intervento, ma una necessità che deve rientrare nel bagaglio culturale ed operativo non solo delle istituzioni sanitarie, ma anche di quelle scolastiche, profondamente implicate nel garantire il benessere emotivo ed intellettivo di un individuo. In tempi particolarmente difficili per il mondo della scuola, travagliato da violenze singole e di gruppo tra gli adolescenti, con l’acuirsi di incomprensioni  nel rapporto docente–alunno, tale progetto si è  proposto di offrire  alle tre scuole isolane uno spazio-tempo di incontro e di riflessione psicologica, per confrontarsi e discutere insieme sui contenuti emozionali degli adolescenti circa problematiche affettive e sessuali nelle loro relazioni d'amore.

 

Il progetto “Helping Link” è stato definito per l’anno scolastico 2010-2011: il progetto-intervento coinvolge sette classi del secondo anno dei tre istituti di istruzione superiore, capresi ed anacapresi, per un totale di circa 120 studenti/esse: il primo anno di attuazione, si è definito intorno ad un fulcro di incontro centrato sulla proiezione di tre film, utilizzati quale input proiettivi, per evocare, nella platea scolastica, emozioni, perturbanti o rasserenanti, su sofferte psicodinamiche adolescenziali sollecitate dalla sceneggiatura. tali incontri corali saranno poi articolati a discussioni gruppali guidate, in un ottica psicoanalitica, dalla dott.ssa Candela, in collaborazione con i docenti-tutors: l’attenzione verrà rivolta sui contenuti emergenti dalle risposte fornite dagli alunni (in forma anonima) ad un questionario, formulato ad hoc, che focalizzerà emozioni, fantasticate o fantasmatizzate, sui protagonisti dei films, dagli studenti adolescenti.

 

Si inizia con il film C.R.A.Z.Y., diretto da J. M. Vallèe, (2005), proiettato in data 21 febbraio 2011. Si conclude, per questa prima fase, a giugno 2011, con la scelta di una frase o di un logo, su proposta di uno o più adolescenti, da far stampare poi su una t-shirt come voce indossata, quale espressione significativa delle emozioni e riflessioni  maturate a conclusione dell’esperienza  proposta, nella propria individualità e nel gruppo dei pari.  

Prec.

“L’isola inquieta”, il libro di Luigi Lembo, sarà presentato Venerdì 4 Febbraio alle 19.00 a Palazzo Cerio

Succ.

Comunicato Stampa : Comune di Anacapri, inchiesta emergenza rifiuti in Campania

Articoli Correlati

A Capri all’Anema e Core Kate Perry per D&G, intanto a ottobre ancora boom di turisti sull’isola
News

A Capri all’Anema e Core Kate Perry per D&G, intanto a ottobre ancora boom di turisti sull’isola

3 Ottobre 2023
Dolce e Gabbana, ecco lo spot del profumo «Devotion» firmato da Paolo Sorrentino
News

Dolce e Gabbana, ecco lo spot del profumo «Devotion» firmato da Paolo Sorrentino

3 Ottobre 2023
Il gruppo folk Bella Capri in trasferta a Sorrento suona per i bambini del Pontificio Istituto Bartolo Longo – fotogalleria
News

Il gruppo folk Bella Capri in trasferta a Sorrento suona per i bambini del Pontificio Istituto Bartolo Longo – fotogalleria

2 Ottobre 2023
Legge speciale per la tutela di salute e istruzione per Capri e le isole minori
News

Legge speciale per la tutela di salute e istruzione per Capri e le isole minori

2 Ottobre 2023
Premio Malaparte, gran finale con Labatut in Certosa
News

Premio Malaparte, gran finale con Labatut in Certosa

2 Ottobre 2023
Succ.
Comunicato Stampa. IV Edizione Premio “Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore”

Comunicato Stampa : Comune di Anacapri, inchiesta emergenza rifiuti in Campania

Seggiovia Monte Solaro
Quisisana
Monte Solaro ristorante

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]