• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Capri: Il Comune restaura l’antica torre campanaria

di Redazione
22 Novembre 2022
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino – 21 novembre

di Anna Maria Boniello

Torneranno a risuonare i rintocchi dell’ orologio del campanile nella Piazzetta di Capri. Il Comune ha approvato il progetto di restauro strutturale del monumento che da secoli fa da sentinella al salotto del mondo; una torre che è tutt’ uno con la storia e con il mito dell’ isola. La giunta presieduta dal sindaco Marino Lembo ha approvato il progetto per il restauro dello storico monumento
che da secoli fa da sentinella al salotto del mondo. I RINTOCCHI Il progetto è dell’ architetto Francesca Frendo, costo dei lavori 228.441,83 euro. Il cantiere aprirà non appena saranno pronte tutte le autorizzazioni, compresa quella della Soprintendenza visto che il campanile è un bene vincolato. Il sindaco Lembo ha comunque assicurato che i tempi saranno rispettati e che nella prossima
primavera la Piazzetta tornerà a riempirsi degli storici rintocchi delle campane. I lavori saranno seguiti dall’ architetto Mario Cacciapuoti, responsabile dell’ ufficio Lavori pubblici del Comune. Il campanile della Piazzetta è un tutt’ uno con la storia e con il mito dell’ isola. Testimone del presente e del passato, la storia del campanile, tuttora non accertata, viene fatta risalire all’ epoca
bizantina. Il campanile fu modificato, secondo alcune documentazioni storiche (e tra queste quella dell’ architetto Giovanna Cario), nel corso del XVI secolo quando Capri subì assalti e distruzioni da parte dei corsari e le sue mura si rilevarono inadatte a fronteggiare gli attacchi nemici. Quindi vennero costruite opere su quelle preesistenti di era preromana, specie in quel versante che guarda verso il mare che va dal Castiglione al Monte San Michele. Ma quando la precedente chiesa bizantina venne distrutta e nel 1600 in Piazzetta fu costruita l’ attuale cattedrale di Santo Stefano il campanile cambiò definitivamente aspetto diventando torre campanaria. All’ epoca al centro della Piazzetta si trovava la porta che immetteva nell’ abitacolo. Quella porta era controllata da una torre di guardia difensiva che nel corso dei secoli è diventata l’ attuale torre campanaria, comunemente detta oggi il campanile o torre dell’ orologio. Infatti all’ interno dello storico monumento fu installato un orologio che orna le due facciate con artistiche maioliche e scandisce con i suoi rintocchi le ore degli isolani e dei turisti suonando, a differenza di tanti altri orologi in Italia, ogni quarto d’ ora. E tra le altre caratteristiche dell’ orologio, quella che tre minuti prima di ogni quindici esegue il rintocco detto dai capresi dell’ avviso, ovvero il rintocco che consente ai turisti di poter raggiungere puntualmente la funicolare o autobus, che lasciano la Piazzetta appunto ogni quarto d’ ora. RISCHIO CROLLO Da qualche mese però l’ orologio non suonava più. A seguito di un controllo effettuato dall’ architetto Cacciapuoti fu deciso di fermare i rintocchi delle campane per una questione di sicurezza. Il sopralluogo infatti evidenziò lo stato di pericolo in cui versavano le strutture di sostegno delle campane, che poggiavano su ferri arrugginiti mentre il materiale che le sosteneva si era fortemente assottigliato nel tempo. Un deterioramento fortunatamente scoperto in tempo e che ha costretto il Comune a intervenire. Terminata la stagione estiva, è stato redatto il progetto, sono stati stanziati i fondi e nelle prossime settimane i lavori potranno iniziare. «Restituiremo ai capresi e ai turisti un pezzo di storia», dice il sindaco Lembo. 

Prec.

Archeologia, progetto di “ricerca digitale”  

Succ.

Capri isolata per il maltempo, si va alla ricerca di soluzioni

Articoli Correlati

Capri: Vincita record per oltre trecentocinquanta mila euro, scatta il moviolone
News

Capri: Vincita record per oltre trecentocinquanta mila euro, scatta il moviolone

21 Marzo 2023
Il Comune di Capri sbarca sui social: è attiva la pagina facebook
News

Pioggia di assunzioni in 521 comuni in Campania, anche Capri, con il maxi concorso Asmel 2023

21 Marzo 2023
In vetrina all’Hotel San Michele ad Anacapri il top dei servizi alberghieri dal 22 marzo
News

In vetrina all’Hotel San Michele ad Anacapri il top dei servizi alberghieri dal 22 marzo

21 Marzo 2023
“Ragazza We Can Dance”, successo a bordo della nave “Msc Bellissima”
News

“Ragazza We Can Dance”, successo a bordo della nave “Msc Bellissima”

21 Marzo 2023
Sabato 25 marzo visite gratuite per la prevenzione oncologica cute e nei presso la Sala Cinema, Centro Congressi
News

Sabato 25 marzo visite gratuite per la prevenzione oncologica cute e nei presso la Sala Cinema, Centro Congressi

21 Marzo 2023
Succ.
Tempesta su Capri, si contano i danni – le immagini

Capri isolata per il maltempo, si va alla ricerca di soluzioni

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com