Fonte: Metropolis
Di Marco Milano
Ad Anacapri revocata l’ordinanza che vietava il pascolo alle caprette, a Capri entra in vigore un dispositivo anti-traffico a Marina Piccola, intanto beccato uno degli autori delle truffe agli anziani di Capri. Argomento caprette ad Anacapri, un nuovo dispositivo sottoscritto dal sindaco Alessandro Scoppa ha revocato la precedente ordinanza avente ad oggetto il divieto di pascolo degli ovini alle falde del monte Solaro e lungo l’itinerario che conduce alla valletta di Cetrella. il rilevante interesse pubblico – si legge nel provvedimento dell’eccezionale contesto morfologico che celebra la fama di questo territorio a livello internazionale richiede adeguati approfondimenti e rimedi nell’interesse della comunità. Nell’ordinanza si evidenzia la necessità di un tavolo Inter-istituzionale per una definitiva soluzione che risolva anche le conseguenti esigenze logistico-organizzative di ricollocazione degli ovini e dei caprini. A Capri invece da ieri è entrata in vigore un’ordinanza a tutela della sicurezza pubblica per la circolazione e la sosta nella strada provinciale Marina Piccola e nella piazzetta Antonio De Curtis. Il provvedimento firmato dal sindaco di Capri Marino Lembo sarà valido fino al
30 settembre e limita la circolazione privata sulla strada che dal centro di Capri porta alla baia antistante i Faraglioni. Ogni giorno dalle ore 8 e sino alla ore 20 è vietata la circolazione agli autobus turistici e le auto NCC. Sono esclusi dal divieto gli autobus di linea pubblica, i taxi e i residenti della zona. È stato preso in flagranza di reato in via Moneta nella parte alta di Capri uno dei tuffatori che tentano di spillare soldi alle persone anziane fingendo di essere parenti, amici o professionisti. L’uomo ha tentato senza successo attraverso un adescamento telefonico di portare via ottomila euro ad una signora caprese ma è stato portato via dalla Polizia di Capri e condotto in Commissariato.