Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri l’importante è che ci sia amore, kiss me please. Sosta con bacio obbligatorio per tutti in chiave arcobaleno sull’isola dell’amore libero con una speciale cartellonistica predisposta dal comune di Capri e che verrà posizionata in specifici punti della terra dei Faraglioni. L’originale segnale caprese di bacio obbligatorio avrà come sfondo la bandiera arcobaleno, da oltre trent’anni simbolo dell’amore universale, che non ha lingua, colore, barriere, ma ci rende tutti uguali. Il cartello esclusivo di questa speciale segnaletica avrà un bordo Capri e verrà posizionato nei luoghi più suggestivi dello scoglio divenuto mito nel mondo. Capri è l’isola della dolce vita, del bello, del fascino si legge nel provvedimento comunale – dalle sue viuzze strette con ripide scalette di accesso ai sentieri, agli improvvisi scorci di panorami mozzafiato che di colpo si intravedono nelle passeggiate romantiche degli innamorati, che si inebriano del profumo dell’isola. Ci sono posti che ti emozionano e ti conquistano, ma Capri è l’emozione, essendo agli occhi della comunità internazionale uno dei posti più idilliaci e poetici del mondo. A predisporre la progettazione di design votata all’amore libero è stato il settore IV Lavori Pubblici del comune di Capri guidato da Mario Cacciapuoti. Il sindaco di Capri Marino Lembo ha impartito le direttive per mettere in piedi una segnaletica sentieristica con lo scopo di esortare gli ospiti dell’isola a vivere un momento di totale coinvolgimento sentimentale nei posti unici ed incantevoli del territorio. A Capri, dunque, sosta con bacio libero per tutti, mentre qualche mese fa sull’altro versante dell’isola, ad Anacapri, un anacaprese Simone Acampora fece dono di un cartello al Comune di Anacapri per segnalare obbligo di bacio al Faro di Punta Carena, in prossimità del belvedere del sognatore