Riceviamo e pubblichiamo
Sequestro Airbnb: *”Epilogo scontato dopo la conclusione del procedimento al Consiglio di Stato, durato anni – dichiara il presidente nazionale Abbac Agostino Ingenito – Ora si faccia chiarezza su ritenuta d’acconto e applicazione direttiva europea Dac7 per tutelare gestori e ospiti e per avviare percorso di garanzia. Prenotazioni su piattaforme online da anni fondamentali per il turismo e ospitalità diffusa ma occorrono regole condivise internazionali”*
La notizia
Airbnb, sequestrati oltre 779 milioni di euro. «Ha evaso tasse per oltre 3 miliardi in Italia».
Airbnb. Un maxi sequestro di oltre 779 milioni e 453 mila euro è stato eseguito oggi dalla Guardia di Finanza di Milano nei confronti di Airbnb Ireland Unlimited Company, titolare dell’omonima piattaforma di affitti brevi nonché di tre persone che hanno rivestito cariche di amministrazione all’interno del gruppo statunitense, tra il 2017 e il 2021, accusate dalla procura di Milano di frode fiscale: non hanno pagato la cedolare secca sui canoni che ammontano a quasi 4 miliardi di euro.