Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri basta con i cavi elettrici “aerei” anche a tutela dell’ambiente. Continua la battaglia della delegazione dell’isola di Capri dell’Unione Nazionale Consumatori che, nei giorni scorsi, complice il forte vento che ha letteralmente flagellato l’isola azzurra, rendeva pubblico un video con dei cavi di erogazione di energia elettrica che, sul territorio amato da imperatori e poeti sono ancora in posizione “aerea”, che si mostravano come ostaggio assoluto delle volontà del Dio Eolo, rappresentando di fatto un pericolo all’incolumità. Il breve filmato diventato ben presto virale ha fatto lanciare a Teodorico Boniello, delegato isolano dell’Unione Nazionale Consumatori, una campagna virtuale per porre fine ai cavi volanti e per chiedere a gran voce che è giunto il momento di interrare tutta la rete di distribuzione elettrica della terra dei Faraglioni. “Necessariamente occorre da un lato effettuate i lavori di manutenzione a tutela della incolumità dei cittadini – questo l’avvio della battaglia fatta partire da Boniello e dall’Unione Consumatori che sta incontrando il supporto di sempre un numero maggiore di utenti – e dall’altra programmare immediatamente la sostituzione dei cavi elettrici aerei con quelli interrati anche a salvaguardia e nel rispetto dell’ambiente. Nel 2023 tale situazione è inconcepibile”.