Anna Maria Boniello – Capri – Telecamere in piazzetta. Il Sindaco di Capri ha mantenuto la promessa, e puntuali allo scadere di Agosto, sono arrivate le prime cinque telecamere, che ieri, tra la curiosità di passanti e turisti, sono state installata in alcuni punti chiave dell’isola. Ad essere monitorata più delle altre zone dall’occhio elettronico ovviamente è stata la piazzetta, che su cinque telecamere ne ospita ben due, una sulla facciata del Municipio, messa in maniera che possa visionare la piazzetta a 360 gradi, e l’altra sulla piazzetta della Funicolare, proprio all’ingresso della biglietteria, il cui raggio d’azione copre diverse decine di metri di spazio. Una terza è stata piazzata lungo la strada dello shopping, dove quest’estate si sono verificati alcuni furti nelle boutique griffate, in Piazzetta Quisisana, ed un’altra sullo slargo detto piazzetta dell’artigianato, teatro di scorribande notturne di baby gang ed atti vandalici, che è entrata nel circuito delle zone a rischio per le continue liti che avvengono fra ragazzini capresi e villeggianti che spesso si scontrano lungo il viale che conduce ai Giardini di Augusto. L’ultima, che andrà ad affiancare quelle utilizzate per i carrelli, è stata installata in una zona periferica, lontana dal centro, nell’incrocio che separa via Dentecala e Via Matermania. Una zona abitata principalmente da capresi, quest’estate presa di mira da ladri che hanno messo a segno diversi furti all’interno di appartamenti e villette. Con l’arrivo delle prime cinque telecamere, che sono state acquistate con i fondi del bilancio comunale, prende corpo il progetto più ampio che sarà poi finanziato dalla Regione, così come stabilito negli incontri in comune con il Responsabile della sicurezza, l’ex Questore Franco Malvano che ha affidato ad un team di tecnici il compito di studiare, insieme a quelli degli uffici comunali, l’intera rete di videosorveglianza del territorio dei comuni di Capri ed Anacapri. Intanto a dare il primo segnale sono arrivate le telecamere del Comune che vanno ad aggiungersi al sistema mirato alla videosorveglianza dei carrelli elettrici che tra giorni sarà trasformato in maniera da poter monitorare anche il passaggio di persone. Le vecchie telecamere si trovano in Via Roma, in Via Croce e Via Tragara, e dovevano essere un deterrente alla velocità dei carrellini elettrici, ora vanno ad implementare il nuovo sistema. Le nuove telecamere sono già state collegate con le centrali operative di tutte le forze dell’ordine che si trovano sul territorio, ma la loro messa in funzione è prevista per Lunedì mattina con la consegna ufficiale alle autorità militari, polizia, carabinieri, finanza e vigili urbani, ai quali poi sarà demandato il compito di visionarle.