(da Il Mattino del 6.6.2011) ANNA MARIA BONIELLO-CAPRI – Via Krupp è stata totalmente chiusa ieri mattina dopo un’ordinanza firmata dal sindaco di Capri.
Il primo cittadino Ciro Lembo ha fatto affiggere sui due cancelli di accesso a monte ed a valle di via Krupp il provvedimento che ne vieta interamente il passaggio. Lembo, subito dopo la firma, ha spiegato che la sua decisione è stata presa “per motivi di sicurezza” dato lo stato di pericolo attuale del costone roccioso che sovrasta l’ardita stradina fatta costruire nel 1902 dal re dei cannoni Alfred Krupp, che volle regalare ai capresi del tempo un collegamento diretto dal centro dell’isola al mare. La strada, un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria, da anni è soggetta a frane di varie dimensioni o cadute di piccoli massi. E dopo una chiusura protrattasi per oltre trent’anni via Krupp era tornata all’antico splendore restituendo la vista dell’isola da un’angolazione privilegiata ed addirittura fu il capo dello Stato Giorgio Napolitano a tagliare il nastro il 29 giugno del 2008.
Ieri la caduta di un masso ha messola nuovamente a rischio l’apertura della strada s a tornanti con vista mozzafiato sui Faraglioni che è stata totalmente chiusa, anche se in un primo momento a pochi minuti dall’incidente avvenuto sabato pomeriggio era stato interdetto al transito solo il rettilineo terminale di cinquanta metri che conduce alla strada provinciale di Marina Piccola. Ieri mattina con la firma dell’ordinanza il colpo di scena: il primo cittadino, viste le pessime condizioni del tempo e la pioggia battente che è caduta sull’isola fin dalle prime ore del mattino e che avrebbe potuto causare ulteriori smottamenti o movimenti franosi e creare pericolo per passanti e turisti, ha ordinato di vietare di transitare per tutta via Krupp. Nonostante il maltempo, però, gli addetti ai lavori e i tecnici si sono comunque ugualmente portati nella zona ed hanno visionato il luogo dell’incidente con i rocciatori di una ditta specializzata in questo genere di interventi ed hanno iniziato una prima sommaria verifica per poter avviare già da oggi un piano di bonifica e messa in sicurezza dell’area. Un lungo tratto che sabato pomeriggio è stato interessato dallo smottamento di terreno e pietre e dalla caduta del masso sulla sede stradale che ha fatto scattare immediatamente l’allarme degli amministratori e dei tecnici. Sul luogo infatti sabato pomeriggio si era subito portato il vicesindaco Marino Lembo che, dopo aver ascoltato il parere dei vigili del fuoco, aveva fatto transennare circa cinquanta metri di viale. E ieri mattina invece il primo sopralluogo dei tecnici coordinato da Salvatore Rossi, ingegnere dell’ufficio tecnico del Comune di Capri, che insieme agli altri esperti, gli ingegneri Gianluca Salvia e Gianni De Martino, unitamente alla polizia municipale, hanno fatto una prima ispezione rendendosi conto, con il prezioso ausilio dei rocciatori, degli interventi che dovranno essere eseguiti per consentire una riapertura tempestiva di via Krupp. E’ stata messa in piedi quindi una vera e propria task force per evitare una chiusura prolungata che non solo danneggerebbe l’immagine dell’isola ma creerebbe un’enorme delusione ai turisti ai quali sarebbe vietata la celebre e caratteristica passeggiata nella storia e nel mito di Capri. Il sindaco di Capri ha stabilito che non appena ultimati i primi rilievi, forse anche in giornata, sarà riaperto il cancello principale, quello che si trova all’imbocco di via Krupp nella zona dei Giardini di Augusto, dove mediante segnaletica e traduzione in più lingue sarà spiegato a chi vorrà percorrere ugualmente la strada potrà farlo ma sarà obbligato a risalire rifacendo il percorso all’inverso visto che resterà chiuso il cancello a valle per tutto il periodo dei lavori di bonifica, pulizia della roccia e sistemazione della rete metallica paramassi. Lavori, dice il sindaco, che dovrebbero durare circa una settimana, tempo utile per consentire la riapertura totale della strada in piena sicurezza.