Fonte: Metropolis
di Marco Milano
NAPOLI – A Città della Scienza a Napoli “3 Giorni per la Scuola”. Incontri con studenti, docenti, dirigenti scolastici, conferenze, eventi, convegni, seminari e workshop. Una convention nazionale del mondo della scuola a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e della Regione Campania in collaborazione con la Fondazione Idis-Città della Scienza. E tra i numerosi appuntamenti curati dall’Usr, con il direttore generale Ettore Acerra intervenuto durante la tre giorni, c’è stato anche “La formazione dei docenti neoassunti in Campania”. Un incontro curato da Anna Maria Di Nocera, Dirigente Ufficio III dell’Usr per la Campania che ha avuto come tematica “le novità organizzative del periodo di formazione e prova dei docenti neoassunti, correlate al quadro normativo di riferimento”. Inoltre, durante l’incontro curato anche da Annamaria Orso, dirigente scolastico polo regionale Is “Torrente” sono stati anche affrontati gli “elementi del monitoraggio regionale”. L’appuntamento sulla formazione dei docenti neoassunti a Città della Scienza, poi, ha affrontato anche gli “aspetti metodologici” ovvero “l’analisi dei bisogni formativi e bilancio di competenza, peer to peer, bilancio finale, format e strumenti”. La dirigente Anna Maria Di Nocera, con la partecipazione dei docenti dell’Ufficio III da lei diretto, ha anche effettuato un focus sulle “fasi del percorso e funzioni delle figure chiave”. L’appuntamento è stato anche l’occasione per presentare il “Vademecum” per la formazione dei docenti neoassunti, realizzato dall’Ufficio III dell’Usr per la Campania e che si apre con l’intervento scritto della Dirigente Anna Maria Di Nocera avente come argomento “Il rinnovato quadro normativo”. Tra gli appuntamenti a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania a Città della Scienza per la “3 Giorni per la Scuola” anche l’incontro “Scuola in Ospedale e istruzione domiciliare”. Un rendez-vous con al centro le “proposte operative per salvaguardare il diritto all’apprendimento e prevenire le difficoltà degli alunni impediti a frequentare la scuola a causa di gravi patologie” e, inoltre “l’importanza del sostegno psicologico al gruppo classe accogliente e nuovi scenari di apprendimento a supporto di un progetto educativo inclusivo”. A Città della Scienza con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania anche la premiazione dei vincitori dei concorsi digitali dell’Aica, l’associazione italiana per l’informatica ed il calcolo automatico. Giovedì, giorno di chiusura della manifestazione, poi, mattinata dedicata tra gli altri eventi a “Scuola 4.0: le opportunità del PNRR per costruire la scuola del futuro”. Un percorso consigliato agli animatori digitali, docenti del team per l’innovazione e figure di sistema a cura di Équipe Formativa Territoriale Campania che ha presentato durante l’incontro le azioni di accompagnamento e supporto che svolge “a favore delle scuole nell’ambito del PNRR” offrendo “uno sguardo d’insieme sui principali temi aperti e strumenti disponibili in materia di scuola digitale, senza dimenticare un nodo centrale: la formazione delle competenze di insegnanti per sostenere questa trasformazione”