L’ordinanza si ispira alla Legge Regionale della Campania datata 2001 sulla “Tutela degli animali e Prevenzione del randagismo”. Il sindaco nella sua ordinanza ha anche inserito l’istituzione di una banca dati per l’esame del dna. Il regolamento prevede impone ai proprietari di cani di sottoporre i propri animali al prelie
Le Ordinanze storiche di Capri : Vietati gli zoccoli in legno Divieto di passeggiare con la radio portatile accesa Vietato diffondere musica dalle imbarcazioni in navigazione o sosta intorno all’isola Vietato gettare carte per terra Divieto di passeggiare a torso nudo in strada e salire sui mezzi pubblici Vietato dare da mangiare ai volatili in piazzetta Divieto di sosta in piazzetta ai gruppi di turisti organizzati Vietati falò e barbecue sulle spiagge , giardini e terrazze Girare in bicicletta su tutte le strade interne al Comune (solo provinciali) Giocare a pallone sulla spiaggia Vietato attraversare la piazzetta con i cani al guinzaglio Vietate le insegne luminose al neon Vietati i picnic e bivacchi su luoghi pubblici, giardini e luoghi panoramici , piazzetta funicolare e scale della chiesa . |
ematico sia per la diagnosi della leishmaniosi canina che per risalire al proprio dna. I risultati saranno inseriti in un microchip identificativo onde poter risalire al proprietario. Il costo del prelievo e dell’esame è a carico dell’esame che prevede un impegno di spesa di circa 12.000 euro una tantum. I risultati saranno custodi in una banca dati alla quale potranno accedere solo l’Asl e il personale veterinario in servizio al comune. E’ previsto inoltre di comunicare entro cinque giorni lo smarrimento o il decesso del cane, di segnalare all’Asl ogni variazione di residenza o di trasferimento di proprietà del cane, di condurre l’animale per tutte le strade o luoghi pubblici con un guinzaglio di lunghezza non superiore ad un metro e mezzo e portare con sé la museruola, di rimuovere eventuali escrementi lasciati dal proprio animale sulle strade e portare con sé buste o quant’altro possa essersi reso necessario per la rimozione degli escrementi. Gli operatori ecologici in servizio alla Capri Servizi quando rinvengono escrementi lungo le strade dovranno comunicarlo al Comando di Polizia Municipale che invierà sul posto un vigile urbano che redigerà un verbale del rinvenimento. Gli escrementi saranno poi raccolti in un contenitore monouso che sarà inviato al laboratorio dell’Asl per le opportune analisi che saranno confrontate poi con i dati contenuti dalla banca dati. Dopo essere risaliti all’identità dell’animale sarà elevata multa nei confronti del suo proprietario. I costi successivi delle analisi di laboratorio saranno addebitati ai padroni degli animali.