Mariano Della Corte. Capri – Tornano gli intellettuali russi alla scoperta di una Capri invernale e suggestiva. A far rivivere lo stimolante clima artistico e culturale che caratterizzò Capri ai primi del novecento con l’arrivo della colonia di esuli russi, intellettuali ed artisti che elessero l’isola a seconda patria, è stato il Comitato del Premio Gorky, presieduto dall’imprenditore italiano Antonio Crispino e Svetlana Chernomyrdina per la Russia. L’iniziativa, chiamata “Nuove Fiabe Italiane” nata a seguito del protocollo d’intesa siglato con la Città di Capri e l’Assessorato al Turismo e alla Cultura presieduto da Marino Lembo, prevede l’arrivo sull’isola, per tutto il periodo invernale e la primavera, di numerosi esponenti della letteratura russa contemporanea, che soggiorneranno per lunghi periodi a Capri, dove potranno godere delle particolari atmosfere invernali lontane dal clamore e dalla mondanità della stagione turistica, e far confluire tutte queste suggestioni nelle loro opere che verranno pubblicate nell’ambito del progetto “Nuove Fiabe Italiane”, un libro che sarà pubblicato alla fine del 2012. Tutti gli intellettuali, durante il loro soggiorno, avranno incontri con l’assessore alla cultura Lembo, per consolidare i rapporti di amicizia e di scambio culturale fra l’Italia e la Russia. Primo fra gli scrittori russi a giungere a Capri, è stato Vladimir Sorokin assieme alla moglie Irina, che soggiornerà nello storico albergo Certosella della famiglia Iacono, situato nel verde della strada di Tragara, buen retiro di intellettuali, nato in quella che fu una delle ville di Cerio. Sorokin, scrittore, drammaturgo e pittore è una delle figure maggiormente di spicco della letteratura contemporanea russa, conosciutissimo all’estero, soprattutto in Germania ed in Francia dove nel 1985 ha pubblicato la sua opera più celebre “La coda”, ed è stato il vincitore dell’edizione 2010 del Premio Gorky. Dopo Sorokin, che resterà sull’isola alcune settimane, sarà la volta di un altro grande nome della letteratura russa, Viktor Erofeev, che sbarcherà a Capri a partire dal 21 Ottobre.E’ questa la seconda iniziativa che il Premio Gorky ha voluto organizzare sull’isola, che ritorna ad essere al centro della vita culturale russa così come avvenne il secolo scorso. Intanto continua il successo della mostra fotografica su Gorky che il Comune ha organizzato a Villa Lysis assieme al Comitato del Premio Gorky nell’ambito dell’anno della cultura russa in Italia.