Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – Capri isola della solidarietà e della crescita culturale per le nuove generazioni. A Capri le cene d’autore organizzate dallo chef Salvatore Aprea all’interno della kermesse That’s amore, sotto la direzione artistica di Valerio Pagano, in partnership con Stash & The Kolors, hanno dato il via, come nelle altre edizioni, ad un obiettivo continuo legato anche alla solidarietà. Infatti gran parte degli incassi di tutte le manifestazioni della kermesse That’s Amore, sarà devoluto anche quest’anno all’associazione Soleterre, la fondazione onlus che dal 2002 ha come mission il diritto alla salute e alla vita dei bambini e degli adolescenti malati di tumore. Ad Anacapri, intanto, “Erasmus Plus” con più stati europei, Francia, Estonia, Spagna e diversi studenti provenienti da altre contesti insulari, a cura dell’Istituto comprensivo “Vincenzo Gemito” di Anacapri, guidato dalla Preside Rossella Ingenito, ha visto nei giorni scorsi insegnanti ed alunni provenienti da diversi istituti europei, coinvolti in una serie di attività culturali. A Capri, poi, i ragazzi dell’istituto comprensivo “Ippolito Nievo” dopo il tradizionale “Mak Π” hanno voluto dare nelle scorse settimane un riconoscimento prezioso destinando quanto incassato dall’evento per lo sportello psicologico e continuare l’attività di sostegno della scuola a superare i disagi. Messaggi di solidarietà e sensibilità, dunque dalla terra dei Faraglioni, come “Siamo tutti Gianluca” partito da Anacapri con una raccolta di fondi online. Una campagna via web per sostenere un compaesano che aveva subito nell’ultimo periodo una serie di raid con evidenti danni morali e materiali alle proprie attività commerciali ma anche alla proprietà privata. “Noi tutti, associazioni, imprenditori, commercianti e la popolazione nella sua interezza, – si legge nel testo della raccolta avviata on line sulla piattaforma GoFundMe – ci sentiamo vicini al dramma che Gianluca sta vivendo e, in segno di vicinanza, vogliamo aiutarlo. Siamo tutti Gianluca!”.