Fonte: LucianoPignataro.it
di Marco Milano
Sabato appuntamento a Orto Ghezi e Ristorante Lo Stuzzichino in occasione dello Slow Food Day, la festa nazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto che si celebra in tutta Italia. La Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri ha organizzato, infatti, per il 17 maggio a Sant’Agata sui Due Golfi “una giornata speciale all’insegna dell’educazione alimentare e della sostenibilità”. Si tratta della seconda edizione dell’evento intitolato “Piccoli contadini per un giorno”, in collaborazione con il Ristorante Lo Stuzzichino Chiocciola Slow Food, e si svolgerà nell’Orto Ghezi. I piccoli studenti dell’Istituto Comprensivo Pulcarelli Pastena di Massa Lubrense, guidati dagli esperti di Slow Food, vivranno un’esperienza immersiva. I bambini scopriranno durante la giornata il percorso del cibo dalla terra alla tavola, indossando man mano i panni prima del contadino, e poi del cuoco e dell’oste. La mattinata prenderà il via con l’arrivo degli scolari, accompagnati da maestre e genitori che dopo una breve introduzione e la suddivisione in gruppi, inizieranno le attività didattiche. Il programma della full immersion prevede la semina, la creazione delle talee, la raccolta di erbe spontanee ed altre attività agricole su misura per i più piccoli. Al termine del lavoro nell’orto, i piccoli contadini porteranno il raccolto al ristorante, dove si trasformeranno in giovani chef e camerieri. E così la seconda parte della giornata li vedrà con le mani in pasta, preparare un menù vegetariano con i prodotti appena raccolti. Infine, accompagneranno i camerieri in sala, raccontando ai commensali le pietanze da loro realizzate. Il menù come annunciato dalla Condotta Slow Food “sarà un omaggio alla stagionalità e alla semplicità”. Il pranzo prevede polpettine alle erbe dell’orto, gnocchetti di patate farciti di borragine con sugo di pomodoro, sformato di piselli e Provolone del Monaco e, per chiudere, un sorbetto al limone e fiori di lavanda. A conclusione del pranzo ci sarà anche la consegna di attestati di partecipazione per tutti i bambini. L’iniziativa sarà guidata da Mimmo De Gregorio, oste e anima del Ristorante Lo Stuzzichino, promotore di un’ospitalità autentica e profondamente legata al territorio, da Mauro Avino, vicepresidente della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri e già responsabile dei Mercati della Terra in Campania, Domenico Gaudio, recentemente eletto consigliere di Slow Food Campania, attivista da anni nel mondo degli orti urbani di Slow Food, esperto di rigenerazione urbana e inclusione sociale. L’evento come sottolineato dalla Condotta della penisola si ispira alla missione di Slow Food, ovvero “educare al gusto e alla responsabilità, trasformando il nostro rapporto con il cibo”. E da Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, è arrivato l’appello a “costruire un dialogo col cibo che ci permetta di uscire dalla condizione di consumatori per diventare artefici: di scelte, di azioni, di significati”.