“A Settembrata” (1940)
di Raffaela Celentano
mamma di Pamela Viva
Cchesta sì ch’ è ‘na surpresa
Che ci à fatto ‘stu paese
E che tutte hanno cchiammate
“Settembrata Anacaprese”.
E’ ‘na cosa assaje antica:
è inutile c’ ‘o ddico,
se ricordano l’anziane
d’ ‘o guaglione e d’ ‘a pacchiana!
Se vestevane e’ balcune
cull’arance e c’ ‘o i limune,
culli frasche d’ ‘e murtelle,
culli frutte d’ ‘a stagione.
E, appiso a’ pagljarella
po’ ce steva l’uva bella:
chella janca, chella nera,
chella fatta e curneciello;
e po’, dint’a ‘na cajola
ce cantava n’auciello.
Po’ ce steva ‘na sfilata
co e carrette po’ addubbate
chjne ‘e frutte sapurite
c’ ‘o mellone russe ‘o fuoco
n’copp’ ‘e tavule imbandite.
Sotto ‘e stanghe ‘e ‘nu traino
po’ ce steva o ciucciariello
e po’, ncopp’ ‘a carrettella
se vedeva ‘o fusto ‘e vino,
chello bbuono anacaprese
o’ cchiù meglio d’ ‘o paese
chello ’ncopp’ ‘e vite appise
ammature ggià ‘a dduje mise.
E’ fernuta sta jurnata
po’ ce steva l’abbuffata:
se facevano ‘a magnata
co’ cuniglio e cu l’assado;
tutta robba genuina
d’ ‘e pullastre d’ ‘o giardino
arracquate ‘a chill’ ‘o vin
chjne ‘o frische d’ ‘a cantina;
chesta è chella settembrata
che a tutti à ricurdate
balle, suono e allegria
che ricorda ‘e tiemp bell
d’ ‘o cursetto, d’ ‘a gunnella
c’ ‘o nu bello fazzuletto
dint’o nniro d’ ‘e capill;
chesta sì che è gente sana
che abballava ‘a tarantella
mmiez’a ‘ll ‘aja ‘e ‘na casella
c’ ‘o figliuolo e ‘a pacchiana.
Chesta è ‘a gente d’ ‘o paese
che è sincere, che è curtese.
E alluccammo tutto in coro:
“Viva ‘a gente anacaprese!”