Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Capri via mare, più corse e nuovi orari. La stagione turistica è praticamente ai nastri di partenza sull’isola azzurra e con il mese di aprile e l’ora legale, c’è anche l’entrata in vigore da ieri del prospetto “primaverile” di collegamenti marittimi tra Capri e la terraferma. Diciotto corse di aliscafo salpano, ora, ogni giorno, da Napoli in direzione dell’isola azzurra, e diciannove per la tratta in senso inverso, mentre per i traghetti con il varo del piano orario stagionale a cambiare sono gli orari, mentre tutto invariato per le cosiddette navi veloci. Diciotto anche le partenze tra Capri e la penisola sorrentina, e passano a tre le corse giornaliere sulla tratta tra l’isola di Tiberio e Castellammare di Stabia, tutte di buon mattino dalla località stabiese e altrettante per fare rientro da Capri nella fascia oraria pomeridiana. E il nuovo quadro orario pubblicato dall’agenzia regionale Campania Turismo annuncia anche il via, da ieri, alla linea Capri-Costiera Amalfitana e viceversa con “fermate” a Positano, Amalfi, Minori, Maiori, Cetara, Vietri e Salerno. Inoltre, motonave quotidiana Seiano-Capri alle ore 10.45 con ritorno alle 18.15. Da Portici, infine, si potrà raggiungere Capri ogni giorno con partenza alle ore 8.30 e “fermata” a Torre del Greco e rientrare in pomeriggio intorno alle ore 16.30. Ultimo contatto assoluto tra l’isola azzurra e la terraferma con l’attuale piano di collegamenti marittimi è l’aliscafo da Napoli in programma alle ore 20 dal molo Beverello, mentre come già avveniva precedentemente per il viaggio in senso inverso c’è la motonave delle ore 20.17 dal porto di Marina Grande con approdo al molo di Calata di Massa. A proposito del borgo marinaro di Capri la nuova ordinanza comunale prolunga per lavori la chiusura di via Don Giobbe Ruocco, una delle due arterie che collegano il centro con la zona portuale, sino al prossimo 8 aprile.