Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri stop alle imbarcazioni commerciali a Marina Piccola, intanto a Marina Grande al via un nuovo piano per il Porto Turistico. Entra in vigore da domani e per tutta l’estate una nuova ordinanza sottoscritta dal sindaco di Capri Marino Lembo con la quale si rafforza ulteriormente la linea adottata “a salvaguardia della sicurezza e dell’ordine pubblico” nella baia antistante i Faraglioni. Il provvedimento appena adottato vieta di fatto lo sbarco ai navigli commerciali provenienti dalla terraferma. Un deciso stop al loro arrivo a Marina Piccola “alla luce dello stato di grave criticità dovuto alla circostanza che è stato registrato un aumentato e sproporzionato afflusso di imbarcazioni in entrata ed uscita sul piccolo approdo ascrivibile ai vettori commerciali provenienti dalla terraferma che stanno determinando continui problemi alla sicurezza”.
Per le altre tipologie di imbarcazioni (tender privati, operatori locali ecc…) resta valida la disciplina di attracco ed il distanziamento temporale della precedente ordinanza, ovvero sbarchi regolamentati e autorizzati uno ogni dodici minuti ecc..Intanto sull’altro versante dell’isola, a Marina Grande, per il Porto Turistico varato un nuovo piano per applicare “l’adeguamento ai più moderni criteri di sicurezza e sostenibilità, la digitalizzazione e l’implementazione di servizi all’altezza dell’isola azzurra e della sua reputazione internazionale”. Il piano di fattibilità è stato elaborato con la consulenza di Kpmg. “Tra le attività che saranno implementate – ha spiegato Giancarlo Cangiano presidente del Porto Turistico società in house del comune di Capri – in particolare sono previste una ‘Academy’ dedicata alla risorsa mare e alla tutela del territorio, il varo di un terminal completamente digitale per le operazioni di imbarco-sbarco dei natanti. Il piano, inoltre, nasce dalla volontà di mantenere la ‘capresità’ dell’infrastruttura con l’obiettivo di preservare il territorio”.