RASSEGNA STAMPA
Fonte: Roma
di Armida Parisi
È la 18esima edizione per Le Conversazioni, il festival internazionale ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini, che torna in Italia dopo gli incontri di New York con i grandi protagonisti della cultura contemporanea. Una intera settimana, a partire da domenica 25 giugno Capri diventerà il salotto all’aperto in cui Antonio Monda dialogherà con alcuni tra i protagonisti della letteratura contemporanea come Hari Kunzru, Katie Kitamura, Joshua Cohen e John Banville.
Agli autori italiani, invece, sono destinati gli incontri romani: nelle serate di martedì e mercoledì della prossima settimana, interverranno Nadia Terranova, Mattia Feltri, e ad Anacapri Massimiliano Virgilio, Igiaba Scego, Vanessa Roghi.
Come di consueto le conversazioni ruoteranno intorno a un unico filo conduttore. Quest’anno, è è il viaggio/journey, in ogni possibile accezione e Monda ne condividerà i diversi aspetti con tutti gli ospiti di questa edizione: dal viaggio di piacere a quello che si compie per migliorare la propria condizione o perché mossi dalla disperazione. Dal viaggio interiore e spirituale a quello che ogni artista compie nel proprio percorso creativo.
I primi tre appuntamenti si terranno alle 19 a Villa San Michele di Anacapri: domenica 25 giugno con Massimiliano Virgilio, il giorno successivo con Igiaba Scego e il martedì con Vanessa Roghi.
Mercoledì, gli appuntamenti si spostano a Tragara con un ospite d’eccezione: Lorenzo Jovanotti. Il programma proseguirà giovedì 29 giugno con il romanziere e giornalista britannico Hari Kunzru; venerdì con la volta della scrittrice americana Katie Kitamura; lo scrittore statunitense Joshua Cohen premio Pulitzer nel 2022, sarà il protagonista della conversazione di sabato; e John Banville romanziere irlandese già vincitore del Man Booker Prize, chiuderà il festival domenica 2 luglio.
In occasione degli appuntamenti di Capri, gli ospiti protagonisti hanno scritto un proprio contributo per il Festival sul tema dell’anno, Viaggio/Journey. I testi saranno letti dagli autori stessi e distribuiti al pubblico in apertura di ogni appuntamento.
Il programma generale delleConversazioni conferma la forte identità di un festival diffuso che spazia tra diverse città e nazioni. Un infaticabile laboratorio di idee che conta ad oggi oltre 280 ospiti e che, dal 2006, organizza eventi a New York, Washington, Bogotà, Roma, Napoli, Capri, Palermo e dal prossimo autunno anche a Milano e Parigi.