• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Giornata della castagna per spegnere le prime Cento Candeline del mercato della terra

di Redazione
16 Novembre 2024
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: LucianoPignataro.it

di Marco Milano

Uno speciale laboratorio sulla castagna sarà l’ideale festeggiamento in occasione della centesima edizione del Mercato della Terra di Slow Food Costiera Sorrentina e Capri a Piano di Sorrento. Domenica mattina, infatti,, presso il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento, si terrà un’edizione straordinaria del Mercato della Terra di Slow Food. Centesimo appuntamento per celebrare la tradizione agricola e gastronomica della terra delle sirene con il patrocinio del comune di Piano di Sorrento. L’intera mattinata sarà dedicata a numerosi produttori locali, provenienti dalla penisola sorrentina e da diverse aree della Campania, che presenteranno i loro prodotti di stagione, pronti a far scoprire e degustare le eccellenze del territorio. Prodotto-testimonial della special edition, come detto, sarà la castagna, celebrata con un evento unico. Intorno alla metà della mattinata domenicale, ci sarà il “Laboratorio del Gusto” intitolato “Vèrule, Vàllane e Allesse: la castagna dal mito ai nostri giorni” condotto dall’agronoma Alessandra Balduccini e dal gastronomo Mauro Avino. Durante il laboratorio, Michelina Ruocco, ricercatrice dell’Isp- CNR, offrirà un quadro attuale sulla produzione castanicola in Campania, illustrando le sfide e le potenzialità di questo prezioso frutto. A seguire una degustazione guidata, in cui i partecipanti potranno assaporare i diversi modi in cui la castagna veniva tradizionalmente utilizzata come cibo di strada. Ospite del laboratorio sarà Mariella Verdoliva, presidente della Fondazione Monti Lattari, che condividerà aggiornamenti sul percorso verso il riconoscimento della Castagna di Monte Faito IGP, un traguardo importante per la valorizzazione della castagna campana. “La Castagna del Monte Faito – come si legge dal portale della Regione Campania – detta anche Castagna di Cepparico o Marroncino del Faito, è una produzione tipica di tutta la zona del Monte Faito, in provincia di Napoli comprendente la parte alta dei comuni di Castellammare, Pimonte e Lettere”. Da parte dell’associazione con la chiocciola è stato anche fatto sapere che “Slow Food Italia è impegnata attraverso la sua Rete nazionale dei Castanicoltori nella rigenerazione delle Terre Alte attraverso la diffusione della castanicoltura tradizionale per offrire nuove opportunità di sviluppo ai territori appenninici e alpini pedemontani. E la domenica al Mercato della Terra di Slow Food è molto più di un semplice mercato, è “un momento di incontro – spiegano da Slow Food Costiera – scambio e valorizzazione delle nostre radici culturali e gastronomiche, un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una filiera agricola sostenibile e di qualità. E domenica attendiamo tutti per una speciale edizione del Mercato della Terra, all’insegna della castagna e della solidarietà”. E proprio all’insegna della solidarietà ci sarà l’evento, con l’associazione Onlus “Il Colibrì”  con sede a Meta, che da oltre vent’anni si impegna a sostenere le persone in difficoltà, che durante il mercato, proporrà una vendita a peso di libri usati, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione “Nessuno Escluso” di Napoli, che svolge “un prezioso lavoro di assistenza notturna, offrendo pasti caldi, visite mediche e vestiario alle persone che vivono in strada, i cosiddetti ‘invisibili’ della città”.

 

Prec.

Ordinanza di Chiusura traffico veicolare di via Don Giobbe Ruocco per i lavori di recupero della viabilità.

Succ.

Il Porto turistico di Capri tra i premiati del “Blue Marina Awards” al Marina di Porto Azzurro

Articoli Correlati

Capri, Pierre Hermé firma la carta dei dessert del ristorante l’Olivo
Gusto

Capri, Pierre Hermé firma la carta dei dessert del ristorante l’Olivo

14 Giugno 2025
Il Casatiello per lo scudetto, a Napoli? No, a Brescia
Gusto

Il Casatiello per lo scudetto, a Napoli? No, a Brescia

7 Giugno 2025
La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia
Gusto

La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia

31 Maggio 2025
A Brescia la mozzarella al ristorante si fa al momento
Gusto

A Brescia la mozzarella al ristorante si fa al momento

24 Maggio 2025
Sant’Agata sui due golfi celebra lo Slow Food Day con “Piccoli contadini per un giorno”
Gusto

Sant’Agata sui due golfi celebra lo Slow Food Day con “Piccoli contadini per un giorno”

17 Maggio 2025
Succ.
Nuovi servizi al porto turistico al via il nuovo infopoint di Marina Grande.

Il Porto turistico di Capri tra i premiati del "Blue Marina Awards" al Marina di Porto Azzurro

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]