• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Una noce, sola, in un sacco

di Redazione
28 Settembre 2019
in Capri Focus
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Focus

di Massimo Maresca

Quisisana

 

Una noce, sola, in un sacco

 

È noto a tutti il proverbio che “una noce sola in un sacco non fa rumore”. Un modo di dire, questo, che nasce dall’esperienza e dal senso comune. Chiunque, effettivamente, se prende una noce e la mette in un sacco si accorgerà che rumore non ne può fare, perché il rumore dovrebbe nascere dallo scontro di due o più noci. La storia e la vita pratica, però, ci insegnano che non sempre è così, soprattutto quando ci si trova dinanzi a condizioni particolari come il potere – e quindi la responsabilità di pochi – o l’ignoranza delle abitudini. Non bisogna chiaramente augurarsi atteggiamenti estremi come nella Francia del Settecento, che vide il popolo ghigliottinare il proprio  sovrano assoluto (per diritto divino), Luigi XVI.

Il ‘Friday for future’ di qualche giorno fa ce lo testimonia. Una marea di giovani manifestanti, pacifici, si sono mossi nelle piazze del mondo proprio per questo: tentare di smuovere le coscienze dei potenti affinché facciano bloccare le continue e possenti emissioni di anidride carbonica nell’aria, e sensibilizzare ogni uomo ad essere più rispettoso dell’ambiente che ci circonda nella vita di ogni giorno.

Il punto non sta nel dirsi “Il mondo sta collassando”; il punto è che si rischia di fare un allarmismo vuoto che non porti a nulla. La bottiglia di plastica inquina se non riciclata a dovere, ma la stessa produzione della bottiglia non porta giovamento all’ecosistema… per non parlare del fatto che, se in una casa viene fatta la differenziazione dei rifiuti, ci si aspetta che questi vengano trasportati e stoccati da chi di dovere; che le plastiche, carta, vetro e quant’altro vengano portate in impianti di riciclaggio. E corre voce che non sempre è così.

La manifestazione del ‘Venerdì per il Futuro’ ha inoltre portato a galla tante opposte visioni come quelle di chi si domanda come sia «possibile che la leader di una rivoluzione sia accolta con tutti gli onori dai potenti di questo mondo contro cui si rivolta; e loro, adoranti e felicissimi di essere insultati e trattati come criminali. […] A nessuno viene il dubbio che si tratti di una recita ben orchestrata da quegli stessi adulti insultati, di cui Greta e i giovani adolescenti di tutto il mondo sono in realtà vittime inconsapevoli?». Contrapposizione che fa capo a un pensiero molto più asciutto: quello che vede il movimento ecologista determinato a una decrescita del mondo industrializzato.

Non ci fermiamo a commentare le varie posizioni, perché questo richiederebbe un’analisi molto più attenta. Ma è certo che tutto il baccano finora fatto a qualcosa di buono dovrà pur portare. E questo può accadere solo nella quotidianità di ognuno che, valutando le sue abitudini stereotipate e i suoi stili di vita indistruttibili, dovrebbe darsi una raddrizzata. Forse solo così un po’ di rumore vero potrà portare qualcosa di concretamente benefico. Forse soltanto da ognuno di noi potrà partire quella spinta che persuada i potenti ad aprire gli occhi lì dove questi vanno aperti.

Prec.

Chiara Ferragni a Capri, quando l’influencer gioca a fare la diva

Succ.

Blitz al porto di Capri, via le carcasse delle barche

Articoli Correlati

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze

16 Giugno 2021
Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga

12 Giugno 2021
don Vincenzo Simeoli
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Se le pietre potessero parlare

6 Aprile 2021
FOCUS di Massimo Maresca –  Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica
Capri Focus

FOCUS di Massimo Maresca – Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica

15 Marzo 2021
Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto

15 Febbraio 2021
Succ.
Blitz al porto di Capri, via le carcasse delle barche

Blitz al porto di Capri, via le carcasse delle barche

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]