• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Tra rispetto e azzardo: l’equilibrio di Almartino

di Redazione
13 Aprile 2019
in Capri Focus
almartino

almartino

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Alla domanda: «Lo sai che quello che fai piace a tanti?», la risposta arriva dritta e puntuale: «So che a qualcuno piace la mia musica. So che qualcun’altro non la gradisce. È giusto sia così. In fondo la musica la faccio per me stesso. Mi appaga». Entrando nella sua semplice dimora in zona Follicara, Anacapri, si è subito pervasi da un senso di silenzio e di ascolto, come se l’abitazione stessa abbia la potenza di riecheggiare le armonie ancestrali del maestro Almartino, al secolo Pasquale De Martino, classe 1968. Fu il maestro Michele Russo, di compianta memoria, a introdurlo in maniera più strutturata nel misterioso mondo della musica e battezzarlo con questo nome d’arte. Le sensazioni sono molte, attivate da un uomo che non fa baccano e che quasi sfiora il pavimento – non tanto per la sua magra e slanciata figura, quanto per quello sguardo che carezza ciò che guarda.

Almartino è una persona interessante che va assolutamente conosciuta da chi, purtroppo, non ha ancora avuto modo di farsi smuovere le viscere dalla sua arte e verrebbe da definirlo un essere musicale a tutto tondo, che non si fa fermare – nelle sue espressioni musicali – da nessun limite. I limiti li batte, li percuote… e ne fa ritmo.

Quando racconta di sé fa riferimento a un piccolo aneddoto quando, da bambino, batteva con le mani uno dei piedi del tavolo in cucina, perché le vibrazioni che ne derivavano gli davano piacere. «Penso che la musica sia qualcosa di innato», dice lui, come se stesse evidenziando un che di scontato per chiunque. «Fin da piccolo, tutto ciò che era legato al suono mi attraeva». Ed è grazie al caro maestro Michele Russo, al quale resta grato, che Almartino comincia ad apprendere le nozioni base della musica, le tecniche pianistiche e non solo: viene affascinato dal sassofono del suo precettore. «Da lì è partita la folgorazione», confida con una luce negli occhi, «anche se non mi definisco affatto un sassofonista. È da lì che è esplosa in me la passione per i flauti etnici, infatti ne possiedo più di trecento; una passione così forte che a un certo punto ho cominciato a fabbricarne molti da me stesso, come ad esempio i flauti giganti di bambù». È bene ribadirlo: si resta affascinati da tutto questo, soprattutto perché la musica non è la sua principale fonte economica per campare. 

Almartino si interessa a tutto ciò che faccia musica e ritmo (come le monetine e la carta di credito nelle tasche dei pantaloni…), non bada molto al fatto che lo strumento sia a corde, a fiato, a percussione, o che si suoni con le mani o con il naso… «Non sono legato solo a strumenti acustici. Ho un background sui sintetizzatori, per cui mi servo della tecnologia per la mia musica», a cui dedica in media circa cinque ore al giorno. Egli va dove gli piace, come quando si interessò a uno strumento svizzero inventato nel 2000, l’hang, e se ne fece fabbricare alcuni su sue specifiche direttive; oppure quando si fece costruire dal liutaio Gabriele Bombardi, suo amico, uno strumento elettroacustico a due corde, che ha chiamato sitheru. Almartino ci tiene a precisare: «Regolarmente scrivo la mia musica. Ciò che sento, scrivo»; e alla domanda su cosa gli abbiano donato tutto il tempo e le energie impiegate per la musica, risponde secco: «Quando suono sono sereno». Risiede in questo, molto probabilmente, la motivazione che sospinge la sua arte, insieme alla consapevolezza che vivere sull’isola di Capri abbia influenzato non di poco la sua opera e la sua sensibilità. Dice perfino: «Sono stato fortunato perché ho avuto un contesto familiare favorevole».

Almartino è una delle figure belle del panorama isolano e Capri può andarne fiera. Vanno impiegati tempo, energie e il prezioso suono della serenità, e tutto il resto trova la sua stabilità, così come il Maestro desidera svelarci: «Mi attengo a ciò che sento di fare. So che le regole ci sono, le rispetto ma so anche che posso azzardare. E se mi piace, lo faccio. Ci vuole molto equilibrio in questo». Ed è sull’equilibrio di questo artista che si riesce a scorgere uno dei segreti dell’isola di Capri: la bellezza rende sempre belli coloro che, invece di chiuderla in pacchetti da vendere, restano aperti alle vibrazioni della sua plurale manifestazione. 

Prec.

Pelli è il secondo candidato a sindaco

Succ.

Capri Watch accompagna Tennis&Friends anche nell’edizione 2019

Articoli Correlati

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze

16 Giugno 2021
Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga

12 Giugno 2021
don Vincenzo Simeoli
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Se le pietre potessero parlare

6 Aprile 2021
FOCUS di Massimo Maresca –  Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica
Capri Focus

FOCUS di Massimo Maresca – Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica

15 Marzo 2021
Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto

15 Febbraio 2021
Succ.
Capri Watch accompagna Tennis&Friends anche nell’edizione 2019

Capri Watch accompagna Tennis&Friends anche nell'edizione 2019

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]