• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Liberi di Leggere

di Redazione
10 Novembre 2020
in Capri Focus
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Focus

      di Massimo Maresca

Liberi di leggere

            E se invece di COVID-19 si considerasse altro nella vita? Sembrerebbe essere questo uno dei messaggi criptati che arriva dalla più lodevole “pensata” di cultura potabile messa in piedi sulla nostra isola. Nessuna esagerazione, è una cosa davvero per tutti. Parliamo di un’iniziativa del Forum dei Giovani di Anacapri, intitolata “Liberi di Leggere”. Appare chiaro il motivo di questa genialata: voler rendere chiunque libero di prendere tra le mani un libro e leggerlo. Semplice! Eppure… per evitare che ognuno si faccia la propria idea, abbiamo voluto contattare Laura Di Tommaso che si è fatta paziente portavoce per meglio spiegarci il significato delle cassette installate e come raggiungere questa forma di libertà, che secondo l’ultimo studio ISTAT è più apprezzata tra i giovani del Nord Italia[1].

            «Questa iniziativa», esordisce la Di Tommaso, «non può e non vuole essere rivolta soltanto ad una parte specifica della comunità. Essa contribuisce al miglioramento di tutti. Crediamo fermamente che, attraverso una migliore circolazione dei libri, la nostra comunità possa essere sempre più abile ad immaginare. E in una comunità che sa immaginare, anche i giovani crescono e vivono meglio». Uno sguardo molto preciso, quello del FdG, in merito a uno degli elementi che migliorano una comunità.

Nulla di sentimentale o smielato negli obiettivi del Forum: «La cultura non è costituita soltanto dai libri. Abbiamo molte eccellenze intellettuali e scientifiche qui al sud, insieme a un tessuto di cultura popolare molto forte», precisa Laura. «Però, se è vero che al nord del paese si legge di più, è anche vero che il tenore economico di una società influenza, in parte, la possibilità di acculturarsi. Del resto, la cultura in Italia non è quasi mai gratuita: i libri si comprano, i biglietti al museo si pagano, ecc. Questo sicuramente non incentiva le comunità delle aree economicamente più deboli ad istruirsi. Nonostante questo gap sia riscontrabile in modo marginale sull’isola di Capri, che gode di una fiorente economia, è sostanziale implementare sempre più la circolazione gratuita dei vettori culturali, al fine di aprire l’accesso alla cultura a tutti». Un vettore, quello dei testi, sostenuto fortemente dai giovani anacapresi che con questa e altri progetti cerca di spingere tutti alla lettura.

Anacapri si guadagna il titolo di “Città che legge”, un auspicio ma anche un appellativo oggettivo: «Il Forum ha promosso in passato iniziative sulla lettura: la raccolta e la creazione della Piccola Biblioteca Civica, il Bookcrossing negli esercizi commerciali (in due edizioni), alcune letture in piazza, i “Libri al Buio”. Tutte iniziative che la comunità anacaprese ha accolto con grande entusiasmo e interesse. Esiste un tessuto attivo che legge e fa leggere: dalle iniziative ufficiali e gli eventi culturali sulla lettura, a quelle spontanee, nate da singoli cittadini che hanno trovato interessante promuovere la lettura. Non siamo i primi, infatti, ad aver promosso iniziative di questo genere, che hanno sempre riscosso grande successo, come ad esempio le attività sul mondo dei fumetti promosse da Arcadia, i vari bookcrossing sperimentati da altre associazioni prima di noi. Volendo fare un riferimento più ampio, potremmo anche citare gli innumerevoli personaggi letterari che Anacapri ha ospitato, e i vari scrittori locali che vivono sul territorio. Ragioni valide per affermare che sì, Anacapri è una città che legge. È chiaro che ci auguriamo che Anacapri diventi sempre più una comunità lettrice, e speriamo che questa iniziativa contribuisca a migliorare questo aspetto».

Ma allora la pandemia può forse bloccare la cultura? «La cultura non dovrebbe mai rallentare. La pandemia sicuramente limita i rapporti umani, linfa vitale della cultura, ed esclude, soprattutto in questo momento, la possibilità di viaggiare, di visitare musei, di andare al cinema, di avere scambi e confronti. Dinanzi a questa problematica molte istituzioni, in particolare quelle museali, hanno colmato il vuoto con iniziative digitali finalizzate alla divulgazione e alla connessione, seppur a distanza. Durante il lockdown anche noi Forum, nel nostro piccolo, ci siamo posti lo stesso fine, condividendo sui social consigli e proposte di “cultura alternativa” di vario genere, giungendo poi alla formula del quiz, per stimolare una partecipazione attiva. La cultura è, infatti, qualcosa di vivo, dinamico, soggetto a promiscuità; non qualcosa di “elevato” e prestabilito. Proprio per questo, crediamo che l’iniziativa “Liberi di leggere” possa essere fonte di cultura. E in tempi di pandemia può essere anche un buon compromesso: una sorta di biblioteca “diffusa” che garantisce distanza fisica, ma connessione tra le persone. Questa volta non attraverso uno schermo, bensì grazie alla passione per la lettura; non più lasciando un commento sulla Home di Facebook, ma scrivendo sui volumi una dedica, un consiglio, un pensiero».

Per altre informazioni o curiosità, si può seguire la pagina del Forum dei Giovani di Anacapri

Prec.

Balenottero di 7 metri spiaggiato ad Anacapri

Succ.

Capri-Napoli nella Hall of Fame dell’Imshof

Articoli Correlati

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze

16 Giugno 2021
Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga

12 Giugno 2021
don Vincenzo Simeoli
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Se le pietre potessero parlare

6 Aprile 2021
FOCUS di Massimo Maresca –  Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica
Capri Focus

FOCUS di Massimo Maresca – Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica

15 Marzo 2021
Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto

15 Febbraio 2021
Succ.
Capri-Napoli non competitiva, si rinnova la grande sfida nel Golfo

Capri-Napoli nella Hall of Fame dell’Imshof

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]