• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – L’ammuina di un organo isolano

di Redazione
18 Gennaio 2020
in Capri Focus
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Focus

di Massimo Maresca

 

L’ammuina di un organo isolano

 

         «L’organo non è nato per le chiese. L’organo è nato per fare “ammuina”». Così ha esordito il caro Mons. De Gregorio domenica scorsa, 12 gennaio 2020, nella chiesa parrocchiale di Santa Sofia, in Anacapri. Parole che hanno aiutato a comprendere sia la storia che il significato di uno strumento, l’organo a canne, nato molti secoli fa in un contesto popolare. Infatti, ha continuato don Vincenzo: «Strumento delle feste all’aperto, l’organo era probabilmente usato durante i giochi o i combattimenti dei gladiatori, e forse qualche santo martire di allora è morto ascoltando il suo suono».

Sarà a partire dal 757 d.C. che l’organo inizierà ad essere usato in una chiesa e di lì, poi, il suo successo per far cantare tutto il popolo durante la liturgia. La cosa bella di tutto l’apparato risiede proprio nell’insistenza di ogni canna: esse sono diverse le une dalle altre sia per l’altezza che per il timbro. Questo fa dell’organo un potente strumento rappresentativo della complessità della comunità e di quanto la differenza possa essere meravigliosa.

La stessa meraviglia l’hanno provato i convenuti al concerto inaugurale che hanno finalmente sentito l’organo redivivo dare il meglio di sé, grazie alla maestria dei carissimi Stefano Giordano e Amedeo Bagnasco, rispettivamente alla consolle e al violino. Sua Eccellenza Monsignor Francesco Alfano, Arcivescovo della Diocesi di Sorrento Castellammare di Stabia, il parroco di Anacapri don Marino De Rosa, don Vincenzo De Gregorio, gli altri sacerdoti dell’isola, accorsi a condividere la gioia e il piacere del momento, insieme a tutta la popolazione lì rappresentata, hanno sobbalzato di gioia nel vedere il buon lavoro fatto, constatando che all’anno di silenzio forzato ne sia valsa veramente la pena.

Collocato dietro l’altare maggiore, l’organo di tipo ceciliano presente nella chiesa parrocchiale di Santa Sofia si trovava in un discreto stato di conservazione che lo stava portando, però, a una lenta e inesorabile morte. I crivelli, le canne, i somieri, la manticeria, i portavento, erano ricoperti da uno spesso stato di polvere; alcune canne presentavano lesioni e schiacciamenti, altre erano ripiegate su se stesse. La parte delle trasmissioni elettriche risultava davvero obsoleta, con numerose anomalie, evidenziando il precario stato di conservazione.

 L’antica bottega organara Giuseppe Continiello di Monteverde, Avellino, ha fatto in modo da riportare alla primitiva efficienza di funzionamento quello che ancora oggi, per gli anacapresi e gli isolani tutti, risulta essere il sostegno principale alla maggior parte delle celebrazioni liturgiche. Tutto è stato inventariato, documentato e depositato presso l’archivio parrocchiale.

«Il plauso a coloro che, con speranza fattiva, hanno fatto sì che quanto si voleva, potesse realizzarsi!».

Prec.

Il progetto di un nuovo Palasport a Capri. Ora scende in campo Goveani

Succ.

L’Associazione Arteggiando presenta “Itinerario d’arte lungo la Napoli Nobilissima”

Articoli Correlati

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze

16 Giugno 2021
Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga

12 Giugno 2021
don Vincenzo Simeoli
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Se le pietre potessero parlare

6 Aprile 2021
FOCUS di Massimo Maresca –  Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica
Capri Focus

FOCUS di Massimo Maresca – Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica

15 Marzo 2021
Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto

15 Febbraio 2021
Succ.
L’Associazione Arteggiando presenta “Itinerario d’arte lungo la Napoli Nobilissima”

L’Associazione Arteggiando presenta “Itinerario d’arte lungo la Napoli Nobilissima”

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]