• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Capri Focus

Focus di Massimo Maresca: Il papa a Napoli per la questione mediterranea

di Redazione
22 Giugno 2019
in Capri Focus
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Focus

di Massimo Maresca

 

Il papa a Napoli per la questione mediterranea

 

Ieri Papa Francesco è stato a Napoli. È già la seconda volta che il pontefice si fa accompagnare nella città partenopea, ma il motivo non sta nel fatto che magari può nutrire simpatia per i napoletani. Ciò che l’ha spinto ad approdare sulle sponde del “paese del sole” è la questione del Mediterraneo. Come sempre la sua moderazione nei contenuti è stata al limite, rivolgendosi soprattutto ai docenti e agli studenti della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, l’istituto accademico che l’ha ospitato per il convegno. Contenuti che dovrebbero principalmente far pensare.

Sembra essere questa la prima cosa da tener presente: pensare al Mediterraneo, a ciò che è o rappresenta, al suo significato. L’azzardo del convegno, che l’ha tenuto come principale relatore, è stato proprio guardare a questo nostro mare come luogo di incontro e di relazione, come luogo inevitabilmente anche di scontro. Sì, perché quando ci si incontra è possibile che ci si scontri. Tante, troppe le motivazioni che rischiano come sempre di spingere ognuno a trovare slogan plateali o soluzioni alla buona che non sanno di risoluzione.

Il Papa ha usato parole precise, puntuali. Non se ne è andato per vicoletti che puzzano di intellettualismi. Ha messo in guardia tutti, in particolar modo coloro che hanno responsabilità a ogni livello e grado: «Rifiutare ogni tentazione di riconquista e di chiusura identitaria»… Parole che per capirle rischieremmo di perderci davvero in troppi discorsi ma che sicuramente fanno emergere ancora una volta il leit motiv di questo pontefice: restare aperti.

È faticoso restare aperti, soprattutto quando sembra che qualcuno venga a derubare ciò che egoisticamente percepiamo come nostra esclusiva proprietà, una dote che però concediamo molto facilmente per conquibus, cioè ad ospiti danarosi disposti a versare soldi, sentendosi poi inevitabilmente padroni dei nostri mari e della nostra terra. È faticoso d’altra parte restare aperti quando magari scopriamo che siamo noi a dover sborsare importanti energie economiche e sentirci, come Bel Paese, entrare in un vortice che ci risucchia giù, come fossimo una nazione imparentata allo scemo del villaggio… La questione è complicata, spinosa e facilmente strumentalizzabile.

Ecco. Papa Francesco ha intimato con forza di stare attenti alla comprensibile chiusura che nasce dalla paura di perdere capra e cavoli, e di parlarne sempre e comunque, impedendo di far cadere nel dimenticatoio di discorsi leggeri una questione che vede un bel po’ di persone arrivare dal mare e che ogni giorno ci mette di fronte a delle scelte, anche se non direttamente in prima persona.

Prec.

Capri, spettacolare incidente alla parata delle Ferrari: distrutta la F50

Succ.

Mara Venier al premio Biagio Agnes ricorda Capri insieme a Simona Agnes

Articoli Correlati

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze

16 Giugno 2021
Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga

12 Giugno 2021
don Vincenzo Simeoli
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Se le pietre potessero parlare

6 Aprile 2021
FOCUS di Massimo Maresca –  Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica
Capri Focus

FOCUS di Massimo Maresca – Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica

15 Marzo 2021
Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto

15 Febbraio 2021
Succ.
Mara Venier al premio Biagio Agnes ricorda Capri insieme a Simona Agnes

Mara Venier al premio Biagio Agnes ricorda Capri insieme a Simona Agnes

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]