• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Acini capresi, preludio d’ebbrezza

di Redazione
6 Giugno 2020
in Capri Focus
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Focus

      di Massimo Maresca

       Acini capresi, preludio d’ebbrezza

Nonostante la pioggia di giugno, che secondo gli esperti locali non è positiva per le coltivazioni, sulle viti di tutta l’isola l’occhio accorto del camminatore può scorgere i primi grappoli pieni, di un verde particolarissimo.

Stando alle numerose fonti, l’impero romano diede una profonda impronta alla coltivazione dell’uva sull’isola campana, soprattutto nella zona di palazzo a mare. Fu l’imperatore Augusto che nel primo secolo a. C. portò con sé coltivatori che piantarono nei terreni circostanti dei vitigni greci insieme all’uva Apiana. Con Tiberio, la coltura fu implementata.

Dopo il crollo dell’impero romano, si ebbe una decadenza dei vitigni che ritornano in auge solo in pieno medioevo, portando alla produzione di un ottimo e apprezzato mosto sia per il rosso che il bianco. Il merito è da attribuirsi per lo più ai monaci certosini che insistettero nella coltivazione di uva San Nicola, Greca e Palummina.

Ad oggi sappiamo bene che l’uva locale, sia da tavola che da vino, è un alimento apprezzatissimo e raro a Capri, non solo per il fatto che i terreni adibiti sono pochi, ma soprattutto perché diventa difficile poter reperirne le quantità sufficienti al fabbisogno, per cui vi è la necessità di ricorrere all’importazione. L’uva caprese si consuma e si trasforma nelle case dei capresi e il vino del luogo è rara bevanda di piacere e condivisione.

Passeggiare per Capri e vedere sparuti vitigni, colpisce l’occhio del viandante che spesso ignora quanto senso trasudi una tal coltivazione. È notevole, invece, riscoprire il significato di una bottiglia di vino donata, segno di grande generosità, al cui interno si agitano – insieme agli elementi alcolici – storie narrate, segreti nascosti, desideri fermentati di intere generazioni, che di sorso in sorso trasmettono gusto e conoscenza.

E anche se a volte capita che la bevanda al suo interno risulti un tantino ‘accimmata’ (cioè dal sapore acetoso), non importa. È pur sempre preludio d’ebbrezza!

Consigliamo, per un piacevole approfondimento, la visione dei video di don Vincenzo Simeoli, uno dei parroci dell’isola nonché grande estimatore.

  • La Vendemmia 1 di Don Vincenzo Simeoli (11 minuti circa)

https://www.youtube.com/watch?v=caIPF8fKOj4

  • La Vendemmia 2 di Don Vincenzo Simeoli (8 minuti circa)

https://www.youtube.com/watch?v=KZKRHjkP3UA

  • La Vigna di Don Vincenzo Simeoli (10 minuti circa)

https://www.youtube.com/watch?v=9WKkVGZHSVM

Prec.

Timballo di ortaggi “delle nostre zone”

Succ.

Fotografie meridiane, tra Napoli e Capri: Stefano Arienti da Casamadre

Articoli Correlati

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze

16 Giugno 2021
Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga

12 Giugno 2021
don Vincenzo Simeoli
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Se le pietre potessero parlare

6 Aprile 2021
FOCUS di Massimo Maresca –  Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica
Capri Focus

FOCUS di Massimo Maresca – Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica

15 Marzo 2021
Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto

15 Febbraio 2021
Succ.
Fotografie meridiane, tra Napoli e Capri: Stefano Arienti da Casamadre

Fotografie meridiane, tra Napoli e Capri: Stefano Arienti da Casamadre

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]