Anna Maria Boniello. Capri – Dalle pietre la luce per via Krupp. L’iniziativa, inserita nel Concorso di Idee internazionali per lo sfruttamento dell’energia solare nelle isole minori, è stata presentata da Marevivo durante le giornate capresi di Confindustria. Al suono dello slogan “Sole, Vento, Mare”, Rosalba Giugni, Presidente dell’Associazione Marevivo ha promosso la due giorni caprese che prevede un ricco carnet di appuntamenti, tra le esposizioni dei progetti vincitori del bando 2010 sulla piazzetta della Funicolare, che stamattina si trasformerà in un osservatorio en plein air, alla tavola rotonda sulle energie rinnovabili e paesaggio, che avrà luogo alle 16.00 di oggi nella sala del Palazzo dei Congressi. Al termine della tavola rotonda, dove si confronteranno i sindaci, gli esperti e tecnici e le associazioni ambientaliste, saranno consegnati in piazzetta i riconoscimenti ai vincitori del Concorso d’idee da parte dei sindaci di Capri ed Anacapri. Intanto i prototipi dei progetti che da stamani saranno installati sulla piazzetta della Funicolare, presentano una Capri futuribile che potrebbe ricevere dal sole, dal vento e dal mare gran parte dell’energia di cui ha bisogno. Il concorso d’idee, che ha visto la partecipazione di una serie di studi specializzati nel settore, prevede due vincitori per ogni categoria. Primo classificato per la Categoria B, è risultato il Pettine di Venere realizzato dal gruppo Pandolfo. Si tratta di un elemento di arredo urbano facilmente inseribile nei vari contesti tipici delle località marine. Gli architetti associati del Gruppo Sartogo si sono piazzati al secondo posto con le Lune di Capri, una struttura che ripropone il lampione tipico dai tratti innovativi e con tecnologie mirate al risparmio energetico. Per la tipologia G il primo classificato è stato lo studio di architettura urbanistica Gruppo Colarossi che ha realizzato le pensiline delle aree portuali utilizzando pannelli fotovoltaici collocati e sorretti da strutture e disegni innovativi, facilmente inseribili nei contesti portuali. Primo classificato per la Categoria C è risultato Diaqua Art Studio che attraverso gli oggetti edilizi ha realizzato una serie di componenti fotovoltaici a mo’ di tegole che possono mimetizzarsi ed integrarsi totalmente nei contesti di particolare pregio ambientale. Secondo classificato ancora il Gruppo Sartogo Architetti Associati con il progetto su Via Krupp. Un sistema di illuminazione lineare attraverso la ripida strada che porta il nome del re dei cannoni, per illuminare quel percorso di particolare pregio ambientale. Marevivo quindi, unitamente all’Università la Sapienza, all’Enea, ai Ministeri dei Beni Culturali e dell’Ambiente, al Gestore dei Servizi Energetici, a Citera e i Comuni di Capri ed Anacapri, oltre a presentare i progetti vincitori del Concorso di Idee 2011, affronterà anche un altro aspetto, quello dell’ utilizzo della pietra come strumento fotovoltaico visto la favorevole conformazione dell’isola, dove la roccia costituisce gran parte del territorio. La tavola rotonda sarà aperta dal Presidente della Commissione Ambiente del Senato Antonio D’Ali e i lavori saranno chiusi dal Sottosegretario ai Beni Culturali Riccardo VIllari, con la partecipazione di numerosi rappresentanti di ministeri e associazioni ambientalistiche.