• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Degrado a Villa Jovis, interviene il Presidente di Federalberghi Sergio Gargiulo.

di Redazione
21 Marzo 2013
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Anna Maria Boniello. Capri – Il degrado a Villa Jovis sotto i riflettori delle polemiche, ieri a scendere in campo sono stati gli albergatori. A nome di tutti gli imprenditori turistici, il presidente di Federalberghi Sergio Gargiulo, vista il presistere della chiusura degli scavi, e che nessun lavoro di bonifica è stato effettuato all’interno del sito archeologico, ha inviato una ferma nota al Ministero dei Beni Culturali a Roma ed al Sovrintendente Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei. Gargiulo ha messo in fila tutti i mali, ormai diventati endemici, che mano o mano stanno privando l’isola ed i suoi visitatore di un inestimabile patrimonio storico ed archeologico. Un degrado vergognoso in cui è venuta a cadere quella che fu la villa dell’Imperatore Tiberio, che dall’isola per ben undici anni governò il suo impero. La chiusura che si protratta sino al mese di Marzo, e che per il futuro fa intravvedere uno scenario peggiore, dopo la chiusura parziale, “potrebbe portare addirittura alla chiusura totale del sito a causa della mancanza di fondi – dichiara Gargiulo – e della carenza di personale.” Il presidente di Federalberghi nella sua nota sollecita una piena assunzione di responsabilità da parte degli enti a cui è affidato il bene, Sovrintendenza e Ministero che non possono limitarsi solo ad una mera verifica di procedure burocratiche attraverso strade già percorse, che non hanno portato però a nessuna soluzione definitiva. “Una situazione che oggi – denunzia Gargiulo – ci ha portato su una strada senza ritorno”. Gli albergatori capresi, attraverso il loro presidente, auspicano uno scatto di orgoglio e coraggio al fine di eliminare i guasti che sono avvenuti durante questi anni. “Ci vorrebbe – scrive Federalberghi anche un pizzico di fantasia ed andare alla ricerca di soluzioni alternative a quelle fin oggi adottate.” Villa Jovis con i suoi ruderi ed i suoi scavi ricchi di storia, è la più grande residenza che dell’imperatore romano, fece costruire fra Roma e Capri. Il sito, che è chiuso dal mese di Gennaio, versa in uno stato di pietoso abbandono ed offre una vista e soffre dei mali che purtroppo incombono sui siti archeologici più preziosi del panorama italiano. Capri, meta di un turismo anche colto e raffinato che va alla ricerca delle origini e della storia dell’isola, non può permettersi, secondo i rappresentanti dell’imprenditoria turistica, questo stato di cose che mortifica fortemente il territorio, anche perché gli scavi e la loro tutela sono affidati allo Stato, ministero e sovrintendenza. “Risulta infatti che l’amministrazione comunale di Capri – dichiara Gargiulo – per riqualificare il sito ha presentato un progetto che dovrà essere finanziato dalla Regione, e sul territorio diverse associazioni ambientaliste, capofila Pro-Natura Capri, che già si sono adoperate lo scorso anno per la bonifica degli scavi, oggi sarebbero in grado di impegnarsi e fare la loro parte per svolgere compiti di accoglienza che quelli di manutenzione dell’intera area che oggi necessita di un’attenta opera di riqualificazione. Uno sforzo comune insomma finalizzato anche ad una seria ricerca di fondi e risorse per la salvezza di un luogo così importante non solo per Capri ma per il mondo intero. E’ tempo – conclude Gargiulo – di superare l’inerzia burocratica che rischia di far perdere un patrimonio inestimabile, per avviare finalmente un percorso virtuoso che porti all’apertura definitiva di Villa Jovis, ed alla sua salvaguardia”. 

Prec.

Maltempo: interrotte le partenze dei traghetti Napoli-Capri

Succ.

Villa Jovis, riapertura fra le polemiche.

Articoli Correlati

Capri: Sabato 1 aprile, Concerto d’archi e basso, nella Ex Cattedrale di S. Stefano Protomartire in occasione della S. Pasqua
Events

Capri: Sabato 1 aprile, Concerto d’archi e basso, nella Ex Cattedrale di S. Stefano Protomartire in occasione della S. Pasqua

30 Marzo 2023
Capri Pharma: Torna sull’isola azzurra, con la terza edizione, dal 14 al 16 aprile
Events

Capri Pharma: Torna sull’isola azzurra, con la terza edizione, dal 14 al 16 aprile

29 Marzo 2023
L’associazione Apeiron inaugura la stagione artistica di Villa Lysis, il via sabato 1 aprile ore 11
Events

L’associazione Apeiron inaugura la stagione artistica di Villa Lysis, il via sabato 1 aprile ore 11

27 Marzo 2023
TGR: Turismo, Capri segna un marzo da record   (Video)
Events

TGR: Turismo, Capri segna un marzo da record (Video)

25 Marzo 2023
“La notte nuda” di Luigi Pirandello. Presentazione: Sabato 25, Sala Pollio, ore 18
Events

“La notte nuda” di Luigi Pirandello. Presentazione: Sabato 25, Sala Pollio, ore 18

22 Marzo 2023
Succ.
“I segreti di Villa Jovis” chiude l’edizione 2011 de “Il Salotto Caprese” del Centro Ignazio Cerio.

Villa Jovis, riapertura fra le polemiche.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com