• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Cuciniamo (al) Bene: valorizzare i prodotti coltivati sui beni confiscati alla mafia

di Redazione
6 Maggio 2023
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

RASSEGNA STAMPA

Fonte: lucianopignataro.it

di Marco Milano

Premiati ex-aequo tre istituti alberghieri campani tra i partecipanti della sezione “Cuciniamo (al) bene” a loro dedicata all’interno dell’iniziativa “L’Etica Libera la bellezza”, concorsi di idee di educazione civica

per gli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado della Regione Campania promossi dal Coordinamento regionale di Libera, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e la Fondazione Polis.

“A sfidarsi” all’Istituto ”Sannino-De Cillis” a Ponticelli sono stati il raviolo di pasta cotta con ricotta e torzelle con salsa vesuviana e stracciata di bufala “Annalisa Durante” preparato dagli stessi studenti della scuola ospitante, con la “pizza Genny Cesarano” portata in concorso dall’Istituto Alberghiero “Duca di Buonvicino”, un risotto zucca e gamberi “Libera la zucca in giro per il mondo” a cura dell’Istituto “A. Sacco” di Sant’Arsenio, poi “Armonie di asprinio per Vito Ievolella” un tris composto da tartelletta, zuccotto e tortina di pasta frolla ideato e preparato dagli studenti dell’Iis “Faicchio Castelvenere” e infine “Fagottino di semola ripieno di cervellatina e ricotta infornata su crema di peperoni gialli e rossi” dell’Istituto “Domenico Rea” di Nocera Inferiore.

Una “competizione” che ha visto una giuria d’onore premiare i migliori piatti composta da esperti del settore, oltre che da rappresentanti dell’associazione Libera, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, della Fondazione Pol.I.S. e del Coordinamento regionali dei Familiari delle vittime innocenti di criminalità. Giurato d’eccezione lo chef stellato Lorenzo Montoro, alla guida de “Il flauto di Pan”, il ristorante premiato Michelina di Villa Cimbrone a Ravello.

“Progetti enogastronomici finalizzati alla produzione di una portata che valorizzi i prodotti locali e quelli coltivati sui beni confiscati alle mafie e che comunicano la cucina come luogo di accoglienza, servizio e di impegno per il prossimo”, queste le linee guida richieste alle scuole alberghiere partecipanti e che hanno visto trionfare, ex-aequo secondo quanto deciso dalla giuria, “Libera la zucca in giro per il mondo” a cura dell’Istituto “A. Sacco” di Sant’Arsenio, (risotto, tartare di gamberi, limone abbrustolito, timo, fiori di borragine, semi di zucca tostati, olio e qualche goccia di bisque di gamberi), ispirata da due esperienze significative vissute dagli studenti, la prima “Fuori di zucca”, una fattoria sociale, ubicata all’interno di un bene comune, un ex manicomio civile ad Aversa e la seconda la storia di “Tonino il cuoco”, Antonio Esposito Ferraioli, freddato da un commando di camorra, chef che lavorava nelle cucine della “Fatme” e che aveva denunciato la gestione delle subforniture per la mensa. Premiato anche “Armonie di asprinio per Vito Ievolella” in memoria del Maresciallo maggiore dei Carabinieri e medaglia d’oro al valor civile, ucciso da sicari mafiosi a Palermo.

Un “pasticcino che diventa una torta in miniatura” con una tartelletta di biscotto al burro con marmellata di fragole e limone, uno zuccotto di pan di Spagna glassato al cioccolato con cuore di marmellata di zucca, una tortina di pasta frolla di Asprinio con spuma di marmellata alla mela annurca e una salsa “Armonie di Asprinio” dell’Iis “Faicchio Castelvenere” e il “Fagottino di semola ripieno di cervellatina e ricotta infornata su crema di peperoni gialli e rossi” dell’Istituto “Domenico Rea” di Nocera Inferiore al quale gli studenti hanno abbinato anche un originale “Cucumber Collins”, una rivisitazione del cocktail “Tom Collins”, un drink che “richiama all’occhio – hanno spiegato gli studenti – la primavera con il suo colorito tendente al verde, al palato fresco, gustoso e dissetante, adatto ad ogni genere di persona grazie al suo interessante retrogusto”.

Prec.

Napoli Campione d’Italia, a Capri esplode la festa!

Succ.

Le acrobazie dei delfini tra Capri e Punta Campanella

Articoli Correlati

A Genova Slow Fish 2023 con i laboratori del gusto a base di pesce e prodotti dell’agricoltura costiera
Gusto

A Genova Slow Fish 2023 con i laboratori del gusto a base di pesce e prodotti dell’agricoltura costiera

3 Giugno 2023
Food security: strategia difensiva e tutela della tracciabilita’ nella filiera agroalimentare
Gusto

Food security: strategia difensiva e tutela della tracciabilita’ nella filiera agroalimentare

28 Maggio 2023
Capri: Calamore, il nuovo format gastro-pop di Stash e Manuel D’Alessandro sbarca in Piazzetta opening Lunedì 29 Maggio dalle ore 16 Calamore via Acquaviva 2
Gusto

Gastronomia pop nella piazzetta: Stash a Capri, apre “Calamore”

27 Maggio 2023
Formaggi di Tramonti a Piano di Sorrento con Slow Food
Gusto

Formaggi di Tramonti a Piano di Sorrento con Slow Food

20 Maggio 2023
Cena a quattro mani tra chef stellati, Chris Oberhammer ospite dello Chef Salvatore Aprea, Da Tonino a Dentecala
Gusto

Cena a quattro mani tra chef stellati, Chris Oberhammer ospite dello Chef Salvatore Aprea, Da Tonino a Dentecala

14 Maggio 2023
Succ.
Marevivo e il mare al tempo del coronavirus: anche a Capri le immersioni per documentare lo stato delle acque

Le acrobazie dei delfini tra Capri e Punta Campanella

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com