• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Cocozzielli alla scapece (come li chiamava Totò)

di Redazione
4 Luglio 2020
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Marco Milano

Il Principe Antonio De Curtis in arte Totò amava chiamarli proprio così, cocozzielli alle scapece altrimenti chiamate “zucchine alla scapece”. Si tratta di un piatto da gustare in questi giorni, tipico di questi luoghi fatto di materia prima che si può trovare anche in terreni e fondi agricoli personali o comunque a pochi passi da casa. La citazione ed il riferimento a Totò sono d’obbligo, essendo per molti di noi, sottoscritto compreso, una sorta di dio laico, una figura indispensabile nella vita di tutti i giorni, non solo nelle sue irripetibili e irraggiungibili vesti di attore, poeta, scrittore ma anche di fine gastronomo, di esperto della buona tavola che solo le persone di grande cultura come lui potevano essere. Zucchine alla scapece alias “cocozzielli alla scapece”, che secondo i libri di storia erano amati anche dal Re Ferdinando II di Borbone, nascono in realtà molti secoli prima. E se le zucchine alla scapece rappresentano un baluardo della cucina partenopea popolare e popolana, quella più di casa che del ristorante, più delle energiche massaie napoletane che di raffinati chef del regno questo piatto affonda le sue origini in una ricetta antica, talmente “vecchia” da essere datata addirittura negli anni della Roma antica e imperiale. Il primo gastronomo della nostra storia, infatti, Apicio, nel suo “De re coquinaria”, la prima vera “guida” dell’arte gastronomica, realizzata duemila anni orsono, fece riferimento alle zucchine alla scapece, considerando che olio, aceto, menta erano tutti ingredienti già in voga all’epoca di Cesare Augusto, Tiberio e compagni. Ma sulla storia della cucina dell’antica Roma ci ripromettiamo di tornare a breve, per il momento ci limitiamo a riscoprire insieme a voi la ricetta napoletana dei cocozzielli alla scapece (come li chiamava Totò).

INGREDIENTI:

6 zucchini

3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

aceto (almeno il contenuto di una tazzina)

foglie di menta

sale

aglio

Prendete delle zucchine possibilmente lunghe e tagliatele a fettine. Dopo averle sistemate in un recipiente, “salatele”, copritele e lasciate almeno due ore a riposo (oppure, per accelerare i tempi mettetele ad asciugare al sole). In una padella fate scaldare l’olio e l’aglio (che ovviamente verrà tolto quando diventato biondo), poi friggete le zucchine. Conditele con altro sale e fatele rosolare. Una volta cotte scolate le zucchine, fatele asciugare su fogli di carta assorbente e mettetele in una ciotola bagnando (come per innaffiare) i vari strati di zucchine con l’aceto. Infine cospargete le zucchine di foglie di menta tritata in pezzi non troppo piccoli.

Prec.

L’opposizione: «Covid, un alibi all’inerzia»

Succ.

Capri Focus di Massimo Maresca – La sentinella della piazzetta

Articoli Correlati

Un liquore per Pierino: mela, pera, banana e caffè per ricordare Alvaro Vitali
Gusto

Un liquore per Pierino: mela, pera, banana e caffè per ricordare Alvaro Vitali

28 Giugno 2025
A-MA-RE CAPRI RINNOVA LA COLLABORAZIONE CON FRANCO PEPE E LA SUA PIZZA D’AUTORE A PARTIRE DAL 1° MAGGIO
Gusto

A-MA-RE CAPRI RINNOVA LA COLLABORAZIONE CON FRANCO PEPE E LA SUA PIZZA D’AUTORE A PARTIRE DAL 1° MAGGIO

21 Giugno 2025
Capri, Pierre Hermé firma la carta dei dessert del ristorante l’Olivo
Gusto

Capri, Pierre Hermé firma la carta dei dessert del ristorante l’Olivo

14 Giugno 2025
Il Casatiello per lo scudetto, a Napoli? No, a Brescia
Gusto

Il Casatiello per lo scudetto, a Napoli? No, a Brescia

7 Giugno 2025
La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia
Gusto

La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia

31 Maggio 2025
Succ.
Capri Focus di Massimo Maresca – La sentinella della piazzetta

Capri Focus di Massimo Maresca - La sentinella della piazzetta

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]