Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri pedonalizzazione di via Roma e possibile stazione della funicolare Capri-Anacapri a piazzale Europa. Il comune isolano sembra stia mettendo in piedi, con una congrua somma di fondi da destinare, venti milioni di euro, un restyling del sistema della mobilità interna che rappresenterebbe una sorta di rivoluzione dell’attuale piano della circolazione lungo via Roma, la prima strada carrozzabile quando ci si allontana dal centro di Capri in direzione Due Golfi, località dove, poi, il traffico si snoda con le tre arterie che conducono a Marina Grande nella zona portuale, a Marina Piccola nella baia dei Faraglioni e ad Anacapri l’altro comune dell’isola azzurra. Ad essere sul tavolo la possibilità che via Roma attualmente percorsa da veicoli e bus, divenga, invece, una strada off limits per i mezzi a motore e trasformata, invece, in una passeggiata tra negozi ed esercizi pubblici dal suo “inizio” subito dopo la piazzetta e sino a piazzale Europa. Una possibile variante che si sta prendendo in considerazione, inoltre, sarebbe quella di una via Roma pedonale ma percorribile almeno dai taxi. In entrambe le ipotesi, comunque, il nuovo “capolinea” per i bus sarebbe appunto piazzale Europa. A proposito del piazzale, poi, attualmente punto di mobilità regolamentato dalla ztl e area parcheggio, in cantiere ci sarebbe sia la possibilità che divenga una zona di sosta multipiano che, forse, anche la “stazione” della futura funicolare Capri-Anacapri. Nelle idee attualmente in analisi a Capri, infatti, figura quella di creare un nuovo servizio di trasporto su ferro per raggiungere Anacapri, affiancando così all’attuale, unico, sistema di collegamento che è il trasporto su gomma lungo l’unica arteria stradale, la via provinciale che mette in contatto Capri e Anacapri, anche un’alternativa nella mobilità interna tra i due territori isolani.