Anna Maria Boniello.
Capri – Le Vespa 98, il più significativo modello del ciclomotore Piaggio, sciameranno sull’isola azzurra per dare vita, la prossima settimana, ad un raduno che abbinerà sport e mondanità. L’icona della Piaggio, che ha conquistato le generazioni del dopoguerra, e che fu presentata al grande pubblico nei saloni della Fiera di Milano nell’Aprile del ‘46 inaugurando l’era delle due ruote per tutti. I primi esemplari che sfileranno per le strade carrozzabili dell’isola dal 17 al 19 Giugno avevano un costo di 55.000 lire. Oggi il modello è “preda di caccia” privilegiata per gli appassionati dei “vespini” che sono disposti a sborsare cifre fuori mercato per poter annoverare nella propria collezione un pezzo così importante della storia dei motori italiana. L’evento “Capri in Vespa” che sarà sicuramente seguito da appassionati e curiosi italiani e stranieri, è stato organizzato da Vespa Club di Napoli, promotore del primo raduno Isola di Capri in Vespa e si è avvalso dei patrocini delle due amministrazioni comunali, Capri ed Anacapri, del Porto Turistico, dell’Azienda Soggiorno e Turismo, Federalberghi e come partner lo Yacht Club di Capri. Saranno proprio le banchine antistanti la sede del sodalizio velistico caprese all’interno dello scalo che ospita yacht e panfili di tutto il mondo, a dare il via alla kermesse. Insieme al Presidente del Club Vespa Napoli Ferdinando Chianese, nelle vesti di padrone di casa ci sarà il Presidente del Club isolano Massimo Massaccesi, che daranno il via al rumoroso corteo delle Vespa 98 che si arrampicheranno lungo i tornanti di Capri ed Anacapri dando via, sabato mattina, al giro turistico “L’isola azzurra in Vespa”, ed ad Anacapri resteranno in mostra nei caratteristici spazi del centro storico, a Piazza Vittoria, alla Casa Rossa ed ai Giardini di Via Trieste e Trento. Il Presidente del Vespa Club Napoli a circa sette giorni di distanza dall’apertura dell’evento ha dichiarato che “è per noi motivo di grande soddisfazione essere riusciti ad organizzare a Capri un evento così importante, che porterà sulle più belle e affascinanti strade panoramiche dell’isola e per il centro storico di Anacapri, i vespisti appassionati di questo particolare modello a due ruote, che hanno accolto il nostro invito arrivando da ogni parte della Penisola” Soddisfazione è stata anche espressa dai Sindaci di Capri ed Anacapri Ciro Lembo e Franco Cerrotta, e da parte del presidente dello Yacht CLub Capri Massimo Massaccesi che più volte con il suo club ha ospitato manifestazioni legate al mondo dei motori, da “Barche e Barchette” con i motoscafi Riva in mare e le Bugatti d’epoca sulle banchine, alla partecipazione alla Mille Miglia del 2009, la storica gara d’auto che vide la vettura del socio Pasquale Litterio, una Citroen del ‘53, partecipare con i colori dello Yacht Club. Ed oggi a fianco delle bandiere del Vespa Club di Napoli, al raduno di Capri sarà esposto, oltre al guidone del circolo velico di Capri anche i gonfaloni dei Comuni di Capri ed Anacapri.