• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Perché durante le feste mangiamo tanto

di Redazione
28 Dicembre 2019
in Capri Focus
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Focus

di Massimo Maresca

 

Perché durante le feste mangiamo tanto

 

“Perché nelle feste mangiamo tanto?” è una delle domande che più volte emerge quando siamo in prossimità del Natale, del Capodanno o, più in generale, quando ci avviciniamo a un momento di festa. Sì, perché se non ci ‘abbuffiamo’ “non pare Natale”… e la nostra comune cultura si sposa con l’arte culinaria della notte dei tempi, nata dal ventre di chi, per sentirsi unito, riempie con lo stesso cibo la propria pancia.

‘Mangiare dallo stesso piatto’ è un modo comune di intendere appartenenza e familiarità. Purtroppo, però, l’intelligenza – se non è stata anch’essa divorata tra una portata e un’altra – ci fa capire che non sempre è così e non sempre un cibo in comune suscita le stesse sensazioni. È il caso, questo, della nonnina di turno che, preparando le tartine con salmone e caviale per la cena della vigilia si intristisce perché si ricorda che il suo defunto marito amava molto aprire le danze con quel tipo di aperitivo rustico. Oppure è il caso di quel papà che, nel cenone di Capodanno, non vuole mangiare le lenticchie – simbolo di ricchezze augurate – perché le collega a quando era piccolo e nella sua famiglia d’origine era costretto a mangiarle come sostitutive della carne.

Insomma, non sempre i cibi li percepiamo come oggettivamente nella realtà sono, e non ci accorgiamo che si presentano carichi di significati. E nonostante tutto, nonostante le festività comandate aumentino in molte persone sensazioni di solitudine e sbuffi di tristezza, noi continuiamo a tramandare l’ideale delle ‘abbuffate’ in comitiva (e qualcuno, di tanto in tanto, la pensata di fuggire la fa, eccome!).

La neuro-scienziata Camilla Arndal Andersen ha fatto degli studi davvero degni di nota intorno al significato dei cibi, e a come sono in grado di stimolare i nostri neuroni in un attività davvero molto impegnativa. Non solo vengono coinvolti i cinque gusti di base (salato, acido, amaro, dolce e umami), ma ad entrare in gioco con il cibo ci sono tutti i nostri sensi che, stimolati dalle varie pietanze, innescano una vera e propria ‘tarantella’ di ricordi e relative emozioni. È come, in pratica, ci sottoponessimo a una lunghissima carrellata di fotografie che ripercorrono l’arco della nostra esistenza, con una bella musica di sottofondo che a volte è delicata e positiva, altre volte inquietante e negativa.

Non ci capita spesso di pensare a quanto le cose che ingeriamo possano fare emergere nella testa storie, situazioni, persone o avvenimenti che ci hanno significativamente toccato. Ecco perché, prima di calcolare  calorie, chili di troppo o quante fette di panettone possiamo ingerire ogni venti minuti, sarebbe il caso di concentrarci sulla consapevolezza di ciò che mangiamo. Una consapevolezza per il domani, fissa nell’oggi, e inevitabilmente carica di ieri.

Prec.

Capri, dipendente supermercato Decò di Matermania rubava dall’incasso: preso dai carabinieri

Succ.

Capri, vandali all’assalto del villaggio di Babbo Natale: distrutto il tendone degli eventi

Articoli Correlati

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Un tappeto di speranze

16 Giugno 2021
Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – I segreti di una ruga

12 Giugno 2021
don Vincenzo Simeoli
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Se le pietre potessero parlare

6 Aprile 2021
FOCUS di Massimo Maresca –  Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica
Capri Focus

FOCUS di Massimo Maresca – Utopia, artisti capresi tra amicizia e musica

15 Marzo 2021
Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto
Capri Focus

Focus di Massimo Maresca – Nonostante tutto

15 Febbraio 2021
Succ.
Capri, vandali all’assalto del villaggio di Babbo Natale: distrutto il tendone degli eventi

Capri, vandali all'assalto del villaggio di Babbo Natale: distrutto il tendone degli eventi

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]