Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – “Diritto alla continuità per i residenti sull’isola di Capri”. A sollecitarlo è stato il sindaco di Capri Marino Lembo in una missiva inviata alle compagnie di navigazione e alla Regione Campania. Oggetto della corrispondenza vari disagi sul fronte dei collegamenti marittimi, in particolare quelli segnalati da capresi e anacapresi sulle difficoltà a reperire un posto sui mezzi in partenza da Napoli in alcune fasce orarie prese d’assalto di questi periodi da turisti e vacanzieri. Ad essere state evidenziate, inoltre, sono state le criticità sulla bigliettazione on line e sull’età minima dei passeggeri paganti. Ad intervenire nei giorni scorsi e in precedenti occasioni sull’argomento condividendo varie segnalazioni inviate dall’utenza era stato già il delegato isolano dell’Unione Nazionale Consumatori Teodorico Boniello ed anche “CapriVera” il gruppo consiliare di minoranza guidato in consiglio comunale da Paolo Falco. “Si sollecita il rispetto – ha scritto il primo cittadino di Capri Marino Lembo – del diritto dei residenti con quota riservata di almeno quaranta posti ad acquistare titoli di viaggio entro quindici minuti dalla partenza, come da accordo presso la Regione Campania, il 2 maggio 2019”. Inoltre nella lettera è stato messo in evidenza “che a tutt’oggi non è possibile prenotare biglietti on line con la tariffa residente”. La richiesta è quella di dare possibilità di imbarco esibendo il ticket elettronico già acquistato evitando, dunque, una ulteriore coda alle biglietterie. “Nel contempo si richiede la possibilità per i residenti – ha sottoscritto il sindaco di Capri – di poter acquistare titoli di viaggio andata/ritorno a Capri per il rientro in giornata, di rivedere la tariffazione dei titoli di viaggio per i bambini e di estendere l’età minima a quattro anni compiuti”. Il sindaco Marino Lembo ha anche preannunciato alle compagnie di navigazione che “metterà in agenda la convocazione di un tavolo di concertazione tra le parti sul tema con la Regione Campania”. La delegazione isolana dell’Unione Nazionale Consumatori ha definito l’intervento del sindaco di Capri “un segnale importante e chiaro e si auspica non isolato – ha detto Teodorico Boniello – Nel caso in cui le compagnie di navigazione continuino ad adottare tali condotte in dispregio dei diritti fondamentali dei cittadini, è necessario che i Comuni procedano giudizialmente per le note violazioni e per fare accertare il grave inadempimento agli accordi presi in passato con le compagnie marittime”.