Anna Maria Boniello. Capri – Lo spazio della piazzetta di Capri si formò fra il XVII e il XVII Secolo per costituire un’area di continuità fra l’agglomerato dei palazzi signorili del versante dell’attuale piazzetta Cerio e l’agglomerato urbano di Via Longano, Sopramonte e Via Le Botteghe, che si formò attorno alla chiesetta di S.Anna, quando i primi insediamenti abitativi della piana di San Costanzo furono abbandonati a favore di una posizione più elevata che consentiva la difesa dagli attacchi dal mare. La piazzetta era delimitata poi nel versante nord dalle mura medievali, che furono costruite su quelle greche, che rappresentano il fronte delle abitazioni e chiudono il perimetro attorno alla piazzetta con la porta d’ingresso al paese che oggi immette nell’attuale centro storico. La piazzetta moderna ancora oggi è delimitata da tre archi, quello del Longano, proprio a fianco della casa comunale, dove vi sono i resti delle mura di fortificazione, l’arco che conduce in via delle Botteghe, che attraversa al di sotto l’attuale palazzo del Municipio e quello di dimensioni più grandi sul versante opposto che conduce verso le aree esterne al centro storico, oggi Via Vittorio Emanuele e Via Camerelle.