• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Anche Anacapri fra i Comuni Ricicloni

di Redazione
15 Dicembre 2022
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Cronache di Napoli

NAPOLI – Tanti rifiuti, troppi e raccolta differenziata che stenta a decollare. Ma ci sono margini di miglioramento, e territori che spiccano per la qualità del servizio offerto ai cittadini, e anche al nostro pianeta. E’ la fotografia scattata da Legambiente nel Dossier Comuni ricicloni 2021, in cui l’ associazione ambientalista ha elaborato i dati dell’ Osservatorio regionale dei rifiuti. Nella nostra regione la percentuale di raccolta differenziata nel 2021 si attesta al 54,7%, con un incremento di solo 0,5 punti rispetto all’ anno precedente. Dal 2016 al 2021 i dati di produzione e raccolta differenziata della Campania risultano stabili con variazioni sostanzialmente non significative. Diminuiscono i comuni Rifiuti Free della Campania, pari nel 2021 a 101, con una riduzione del 3,8% rispetto al 2020. Cresce, di poco, il numero dei comuni ricicloni in Campania, che si attesta a 314, con un incremento di 1,62% rispetto al 2020.
LE PROVINCE Sono 101 i Comuni free, ovvero quelli in cui la raccolta differenziata è di almeno 65% e dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 Kg di secco residuo all’ anno, quelli indifferenziati avviati allo smaltimento. La provincia più virtuosa è Salerno con 43 comuni, segue Benevento con 33 poi Avellino con 13 e Caserta con 8.
Solo quattro i comuni rifiuti free per la provincia di Napoli. Tra i capoluoghi di provincia spiccano i dati di Avellino 68,08%, Benevento 66,80% e Salerno 58,86%, in linea con la media regionale, lievemente al di sotto Caserta al 54,37%, mentre ancora in ritardo il Comune di Napoli con il 37,50%, anche se comunque in crescita rispetto al 2020. Il Sannio è il territorio più virtuoso del 2021, con una quota di raccolta differenziata che arriva quasi al 73%. Seguono la provincia di Avellino con il 63,82% e quella di Salerno con il 65,58% , mentre sotto la media regionale si trovano Caserta 53,28% e Napoli 49,60%.
CASERTA Otto i comuni free premiati in Terra di Lavoro, quasi tutti con popolazione inferiore ai 5mila abitanti. Nella lista troviamo Santa Maria a Vico (86,86% di raccolta differenziata), Rocchetta e Croce (69,89%), Arienzo (83,02%), Castello del Matese (83,03%), Cervino (80,26%), Rocca d’ Evandro (71,44%), Galluccio (81,64%) e Sant’ Angelo D’ Alife (76,31%). I Comuni ricicloni (differenziata che supera il 65%) sono Santa Maria A Vico, Castello del Matese, Arienzo, Galluccio, Cancello Arnone, Cervino, Capodrise, Sant’ Angelo D’ Alife, Recale, Caiazzo, Conca della Campania, Trentola Ducenta, Ailano, Mignano Monte Lungo, Parete, Prata Sannita, Rocca d’ Evandro, San Cipriano d’ Aversa, Roccamonfina, Ruviano, Rocchetta e Croce, Pietramelara, Riardo, Vairano Patenora, Castel Campagnano, Pastorano, Sparanise, Alvignano, San Pietro Infine, San Marco Evangelista, Letino e Caianello.
NAPOLI Poche ma importanti le eccellenze all’ ombra del Vesuvio. Per i comuni tra i 5mila e 15mila abitanti tra i Comuni free c’ è Cimitile, per i comuni oltre i 15mila abitanti riconoscimento solo per Ottaviano.
Tra i comuni con più di 20mila abitanti si segnalano due importanti realtà in provincia di Napoli ed in particolare le prestazioni di S. Anastasia con il 72% e Pozzuoli con il 71,4%. I Comuni ricicloni sono Cimitile, Ottaviano, Tufino, Visciano, Palma Campania, Camposano, Cicciano, Bacoli, Vico Equense, Sant’ Antonio Abate, San Vitaliano, Monte di Procida, Casamarciano, Casola di Napoli, Massa Lubrense, Striano, Roccarainola, Castello di Cisterna, Anacapri, Sant’ Anastasia, Santa Maria la Carità, Pozzuoli, Procida, Carbonara di Nola, Agerola, Terzigno, Sorrento, San Paolo Bel Sito, Pomigliano d’ Arco, Acerra, Sant’ Agnello, Poggiomarino, Lettere, Sciciano, Pollena Trocchia, Mariglianella e Piano di Sorrento.

Prec.

Si inaugura oggi “Anacapri sound check” la rassegna promossa dal comune di Anacapri

Succ.

Ciuccio: Contributi per gli studenti capresi

Articoli Correlati

Capri: Vincita record per oltre trecentocinquanta mila euro, scatta il moviolone
News

Capri: Vincita record per oltre trecentocinquanta mila euro, scatta il moviolone

21 Marzo 2023
Il Comune di Capri sbarca sui social: è attiva la pagina facebook
News

Pioggia di assunzioni in 521 comuni in Campania, anche Capri, con il maxi concorso Asmel 2023

21 Marzo 2023
In vetrina all’Hotel San Michele ad Anacapri il top dei servizi alberghieri dal 22 marzo
News

In vetrina all’Hotel San Michele ad Anacapri il top dei servizi alberghieri dal 22 marzo

21 Marzo 2023
“Ragazza We Can Dance”, successo a bordo della nave “Msc Bellissima”
News

“Ragazza We Can Dance”, successo a bordo della nave “Msc Bellissima”

21 Marzo 2023
Sabato 25 marzo visite gratuite per la prevenzione oncologica cute e nei presso la Sala Cinema, Centro Congressi
News

Sabato 25 marzo visite gratuite per la prevenzione oncologica cute e nei presso la Sala Cinema, Centro Congressi

21 Marzo 2023
Succ.
Ciuccio: Contributi per gli studenti capresi

Ciuccio: Contributi per gli studenti capresi

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com