Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – “Modello Venezia” soluzione per Capri. Il via dal prossimo anno al ticket di ingresso di cinque euro per chi vorrà accedere alla Laguna rappresenta un freno all’overtourism che vedrà in via sperimentale trenta giornate del 2024, quelle particolarmente gettonate, è stato accolto anche sull’isola azzurra come una possibile novità per affrontare il futuro ed evitare il caos. Il ticket sperimentale che verrà approvato la prossima settimana dal consiglio comunale di Venezia, infatti, “dovrà essere corrisposto da ogni persona fisica, di età superiore ai quattordici anni, che acceda alla città per una visita giornaliera” mentre “saranno esclusi coloro che soggiornano in strutture ricettive situate all’interno del territorio comunale”. Ed è proprio questo il punto, lo snodo che se applicato anche sull’isola azzurra sarebbe, di fatto, la rivoluzione per il 2024. Un contributo di sbarco, infatti, per chi approda a Capri è già stato istituito da diversi anni, come sovraprezzo ai biglietti di traghetti ed aliscafi, ma per arginare l’overtourism in chiave caprese, sarebbe necessario, come sostengono numerosi addetti ai lavori, una “tassa” anche più elevata per coloro i quali fruiscono del piccolo territorio isolano per poche ore, da non applicare, invece, ai vacanzieri che, in modo contingentato sono prenotati in strutture ricettive del territorio. Intanto si svolgerà domani mattina a Capri il rito funebre per la scomparsa di Ausilia Veneruso, editrice ed anima della Libreria La Conchiglia. “Punto di riferimento per i concittadini, e non solo – ha fatto sapere l’amministrazione comunale di Capri – che hanno avuto modo di conoscere la millenaria storia di Capri attraverso le sue pubblicazioni. Con lei scompare una donna di talento, intelligente imprenditrice in un ambito, quello culturale, che ha sempre rappresentato una risorsa e un valore aggiunto per l’immagine di Capri nel mondo al di là di quella esclusivamente turistica”.