Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri controlli a tappeto, mare e terra sotto osservazione speciale e già al lavoro per il summit del G7. Tolleranza zero nelle acque dell’isola azzurra da parte della Guardia Costiera di Capri con un gran numero di sanzioni amministrative e notizie di reato per violazione di norme sulla sicurezza della navigazione, in materia ambientale e sull’attività da diporto, sia privata che commerciale. In particolare nel mirino la navigazione sottocosta, le infrazioni legate all’utilizzo delle banchine del porto e soprattutto all’uso commerciale, sia a locazione che a noleggio, delle unità da diporto. Gli uomini di Circomare Capri, agli ordini del Tenente di Vascello Emilio Colombo, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria il comandante di un natante per aver effettuato una manovra azzardata presso l’imboccatura portuale ed hanno comminato sanzioni per quasi diecimila euro, tra cui una per noleggio abusivo ed un’altra per abbandono di rifiuti sulla banchina del porto. Inoltre controlli congiunti della Guardia Costiera e dei Carabinieri di Capri con gli alcol-test ai conduttori dei natanti. A proposito di rifiuti a mare intervento a Marina Piccola degli agenti della Polizia Municipale di Capri, guidata dal Maggiore Daniele De Marini, nei confronti di uno yacht dal quale venivano scaricati sacchi di spazzatura sull’imbarcadero dello Scoglio delle Sirene. Infine dopo l’annuncio che sarà Capri la sede del summit dei ministri degli Esteri aderenti al G7 da parte del vicepremier e ministro degli esteri del Governo italiano Antonio Tajani il sindaco di Capri Marino Lembo ha sottolineato come l’isola “è storicamente un punto di incontro e di eccellenza mondiale. Siamo già al lavoro e in sintonia con il Governo – ha detto il sindaco – per fare in modo che quello di Capri sia un appuntamento memorabile”.