• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

La protesta degli abitanti di Capri contro le compagnie di navigazione privata. Il Porto di Capri bloccato per l’intera giornata.

di Redazione
28 Maggio 2012
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Protesta Marina Grande (13)Anna Maria Boniello. Capri – La giornata di protesta sui trasporti marittimi a Capri è iniziata ieri alle prime luci dell’alba quando, alle 6 in punto, il parroco di Capri, Don Carmine Del Gaudio ha fatto suonare a lungo le campane della chiesa di Santo Stefano, facendo riunire i capresi in piazzetta, che poi si sono riversati a Marina Grande nella piazzetta antistante la Funicolare, luogo scelto come punto di incontro per i capresi ed anacapresi. Primi a presidiare il porto i rappresentanti dei Forum dei Giovani di Capri ed Anacapri, promotori della manifestazione, coordinati da Roberto Bozzaotre e Luca Della Femina, assieme ai rappresentanti delle istituzioni, I due primi cittadini dell’isola Ciro Lembo e Franco Cerrotta, che con le amministrazioni hanno appoggiato la protesta, la cui scintilla è scattata a causa degli ultimi adeguamenti tariffari sui prezzi dei mezzi veloci delle compagnie private e sull’abolizione per quanto riguarda le corse residuali, ovvero quelle non previste dai servizi minimi previste dall’Assessorato ai Trasporti. E le murate frangiflutti del porto di Capri sono state tappezzate di striscioni di protesta di coloro che si sono autodefiniti “indignati” capresi, che tramite slogan forti hanno voluto dire no alla sortita delle compagnie di navigazione. Momenti di tensione all’arrivo del primo aliscafo da Napoli, l’Altair della Snav, giunto nel porto pochi minuti prima delle 8.00 di mattina. I manifestanti, circa 500 a quell’ora, hanno presidiato gli ormeggi del porto e sono volate in mare tutte le passerelle mobili utilizzate per gli sbarchi, mentre un altro gruppo di dimostranti, a bordo a barche e gommoni, con manovre azzardate si è portato sotto la prua dell’aliscafo, impedendogli di avvicinarsi alla banchina. Intanto una squadra di poliziotti cercava di fronteggiare l’invasione di manifestanti sui moli con uno sbarramento tra urla e qualche spintone con i dimostranti, mentre l’aliscafo, vista l’impossibilità di ormeggio, è stato costretto a fare rotta nuovamente verso Napoli con i passeggeri a bordo. Da terra intanto slogan partivano dal coro di manifestanti che man mano aumentavano di numero. Cori che si sono trasformati in applausi rendendo completamente diverso lo scenario all’arrivo del maxitraghetto Caremar, che poco dopo le nove ha lanciato l’ancora per attraccare al molo principale.

[nggallery id=55

]

La stessa scena si è ripetuta all’arrivo della nave veloce della Caremar intorno alle 10. Durante il corso della mattinata un altro aliscafo Volaviamare proveniente da Sorrento è stato costretto a fermarsi appena fuori dal porto e a rifare rotta verso la penisola sempre per l’occupazione delle banchine e dello specchio d’acqua del porto di barche e natante. La domenica calda per l’isola azzurra poi è proseguita tranquillamente sino all’arrivo, dopo le 12, di una corsa speciale della Caremar, richiesta dall’Assessorato Regionale, per decongestionare il porto napoletano di Calata di Massa, e fare giungere sull’isola passeggeri che da Napoli dovevano giungere a Capri. Nonostante fosse una nave Caremar, essendo fuori la scaletta prevista, i manifestanti hanno protestato da terra impedendo l’attracco, costringendo la Driade a tornare nel porto napoletano. Solo a quel punto si sono vissuti momenti di tensione fra Forze dell’Ordine e manifestanti ma fortunatamente ha prevalso il buon senso e la manifestazione è rientrata nella norma. In seguito è sbarcato regolarmente il traghetto veloce della Caremar, come da piano orari, da quale sono sbarcati altri 20 agenti della squadra mobile in tenuta antisommossa, che si sono aggiunte ai dieci già presenti. A coordinare l’ordine pubblico per l’intera giornata il vicequestore aggiunto dirigente del locale Commissariato di Capri Maria Edvige Strina e i suoi agenti. La protesta è continuata pacificamente fino al tardo pomeriggio, con i manifestanti che hanno lasciato il porto, e da lontano hanno assistito alla partenza delle navi Caremar per Capri e Sorrento.

 

 

Il Parroco don Carminedel Gaudio

AMB. Le campane a distesa hanno suonato alle sei in punto su indicazione del parroco di Capri Don Carmine del Gaudio che spiega che : “la richiesta mi è arrivata dagli stessi fedeli ed è stata da me accolta subito anche per far sentire la vicinanza della chiesa alla comunità locale.” In contemporanea alle campane della Chiesa di Santo Stefano i rintocchi si sono avuti anche ad Anacapri, dove Don Daniele Pollio, parroco della Parrocchia di Santa Sofia ha fatto suonare a distesa le sue campane. “Un gesto significativo –spiega Don Carmine del Gaudio – per dimostrare che le istituzioni ecclesiali sono e saranno sempre vicine alla popolazione quando vive momenti delicati e difficili come quello di questi giorni.”

Alessandro Preziosi

CAPRI – Alessandro Preziosi attore famoso e considerato caprese doc arrivato sul porto di Marina Grande con camicia di lino su costume da bagno incuriosito dalla folla di isolani ha lasciato il buen retiro de “Lo Smeraldo” lo stabilimento balneare alle spalle del porto dove si stava concedendo una domenica di relax per parlare con gli “indignati” che manifestavano sulla banchina di Marina Grande. 
D.: E’ stato sorpreso da una Capri inedita?
R.: No raramente ho visto una manifestazione così corretta anche perché “l’indignazione” era rivolta verso un unico destinatario che è il tentativo di monopolizzare un servizio pubblico che invece deve restare tale
D.: Lei si è intrattenuto a parlare con i manifestanti, cosa l’ha colpita?
R.: Mi ha colpito e non avevo dubbi la loro compattezza, la loro dignità e soprattutto non si è mai perso di vista la loro natura di isolani. Addirittura quest’aspetto l’ho notato anche tra i componenti delle forze dell’ordine sia locali che quelle venute dalla terraferma a garanzia dell’ordine pubblico che non è mai stato messo in discussione tanto che mai un incidente si è verificato in una lunghissima giornata che è iniziata alle 7 del mattino e si è conclusa al tramonto
D.: Lasciando l’isola cosa porta con sé di queste immagini?
R.: Ero disposto anche a perdere il mio rientro a Roma dovuto a motivi importanti di lavoro per continuare ad essere parte della manifestazione ed essere a disposizione degli organizzatori e dare un mio personale contributo 

 

Prec.

La domenica calda della protesta a Capri sui trasporti marittimi nei lanci d’agenzia dell’intera giornata.

Succ.

Addio a Mario Morgano. L’isola piange la scomparsa del leader indiscusso dell’imprenditoria turistica di Capri.

Articoli Correlati

Capri: Sabato 1 aprile, Concerto d’archi e basso, nella Ex Cattedrale di S. Stefano Protomartire in occasione della S. Pasqua
Events

Capri: Sabato 1 aprile, Concerto d’archi e basso, nella Ex Cattedrale di S. Stefano Protomartire in occasione della S. Pasqua

30 Marzo 2023
Capri Pharma: Torna sull’isola azzurra, con la terza edizione, dal 14 al 16 aprile
Events

Capri Pharma: Torna sull’isola azzurra, con la terza edizione, dal 14 al 16 aprile

29 Marzo 2023
L’associazione Apeiron inaugura la stagione artistica di Villa Lysis, il via sabato 1 aprile ore 11
Events

L’associazione Apeiron inaugura la stagione artistica di Villa Lysis, il via sabato 1 aprile ore 11

27 Marzo 2023
TGR: Turismo, Capri segna un marzo da record   (Video)
Events

TGR: Turismo, Capri segna un marzo da record (Video)

25 Marzo 2023
“La notte nuda” di Luigi Pirandello. Presentazione: Sabato 25, Sala Pollio, ore 18
Events

“La notte nuda” di Luigi Pirandello. Presentazione: Sabato 25, Sala Pollio, ore 18

22 Marzo 2023
Succ.
Addio a Mario Morgano. L’isola piange la scomparsa del leader indiscusso dell’imprenditoria turistica di Capri.

Addio a Mario Morgano. L'isola piange la scomparsa del leader indiscusso dell'imprenditoria turistica di Capri.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com